Integrare il SGQ con il modello del D.Lgs 231/01 sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
AREA TEMATICA
Qualità
- PRESENTAZIONE
- OBIETTIVI
- DESTINATARI
- CONTENUTI
- DURATA
- SEDE E CALENDARIO
- DOCENTE
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
- MODALITA' DI PAGAMENTO
Il decreto legislativo 231/2001 ha introdotto la responsabilità amministrativa a carico delle persone giuridiche per taluni reati commessi – nell’interesse o a vantaggio delle stesse – da persone fisiche operanti al loro interno. Tale responsabilità non si applica se sono attuati modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire gli specifici reati.
Sebbene sia opinione diffusa che una condotta responsabile migliora l’immagine e la competitività , molte organizzazioni – certificate e qualificate per competenza – rinunciano a partecipare a commesse pubbliche o ad utilizzare finanziamenti pubblici perchè non dispongono del modello di controllo previsto dal decreto legislativo 231/2001, ritenendo la sua gestione troppo onerosa.
Questo corso aiuta a comprendere come sia possibile realizzare l’integrazione del sistema di gestione per la qualità con il modello di controllo di cui al D. Lgs 231/01 in poco tempo e a basso costo.
L’obiettivo è fornire ai partecipanti un quadro delle misure da adottare per integrare il sistema qualità con il modello organizzativo che consente alle imprese di non rispondere dei reati societari commessi da propri dipendenti e collaboratori.
Il corso si rivolge a:
- consulenti legali, amministratori, responsabili qualità ;
- tutti coloro che vogliano comprendere con rapidità le modalità di introduzione del modello proposto.
Introduzione al decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231.
Le caratteristiche del modello di organizzazione e gestione e relazioni con le tipologie di reati.
Le soluzioni con riferimento a: l’analisi dei rischi, la mappatura dei processi, l’integrazione della documentazione,
il ruolo del gestore del sistema, il monitoraggio del modello.
1 giorno (dalle 9.00 alle 17.30).
Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento minimo di 15 preiscrizioni.
Fabio Galbiati, Responsabile Qualità UNI.
Al termine del corso, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La quota d’iscrizione, comprendente la documentazione didattica, la Norma UNI EN ISO 9001:2008 e l’attestato di partecipazione, è pari a:
- € 370,00+IVA 20% per i soci UNI (effettivo)
- € 420,00 +IVA 20% per in NON soci.
- Assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
- bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.