Responsabilità amministrativa e penale delle persone giuridiche. Decreto legislativo 231/01
AREA TEMATICA
Qualità
- PRESENTAZIONE
- OBIETTIVI
- DESTINATARI
- CONTENUTI
- DURATA
- SEDE E CALENDARIO
- DOCENTE
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
- MODALITA' DI PAGAMENTO
Il D.Lgs. 231/01 ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità delle persone giuridiche per i reati commessi nel loro interesse dai propri dirigenti o da soggetti sottoposti alla direzione e vigilanza di questi ultimi.
Quindi, qualora venga commesso uno dei reati previsti dal D.Lgs. 231/01 nell’interesse delle persone giuridiche, accanto alla responsabilità penale della persona fisica autrice materiale del reato si configura la responsabilità delle persone giuridiche. Oggi non può in nessun caso escludersi che una società o un ente operante in qualsiasi campo, industriale, commerciale o terziario, possa essere coinvolta nella responsabilità prevista dal D.Lgs. 231/01, anche perchè il legislatore sta progressivamente incrementando la lista dei reati a cui la fattispecie si applica.
Significativo il fatto che, dopo i reati di corruzione, indebita percezione di erogazioni pubbliche e riciclaggio, siano stati introdotti, di recente, i reati di omicidio colposo e lesioni gravi e gravissime per violazione di norme sulla sicurezza ed igiene sul posto di lavoro.
Questo corso si propone di analizzare i vari aspetti del D.Lgs. 231/01, siano essi giuridici, procedurali o organizzativi e di fornire una esemplificazione del modello di organizzazione e gestione richiesto dal decreto stesso.
Il corso si rivolge a :
- consulenti legali, amministratori, dirigenti, responsabili dell’ufficio legale;
- tutti coloro che vogliano comprendere le caratteristiche della legge e le modalità di introduzione del modello organizzativo.
Introduzione
Origini della responsabilità amministrativa
Scelta del legislatore italiano
Esemplificazione di un modello organizzativo
Parte generale
Procedure per il reato di violazione di norme antinfortunistiche
Procedure per il reato di corruzione
Organismo di vigilanza
Metodologia per la costruzione di un modello organizzativo
Il processo di risk assessment
Evoluzione storica italiana
Analisi e commento dei singoli reati presupposto per l’applicazione del D.Lgs 231/01
Aspetti procedurali
Natura della responsabilità amministrativa
Soggetti interessati
Sanzioni
Procedimento di accertamento della responsabilità
Dibattito e conclusioni
1 giorno (dalle 9.00 alle 17.30).
Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento minimo di 15 preiscrizioni.
Diego BAGAGLIA, Mauro BRAMIERI, Studio Professionale Rubboli & Associati
Stefano CRESTA, Studio Legale Conte & Giacomini
Al termine del corso, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La quota d’iscrizione, comprendente la documentazione didattica e l’attestato di partecipazione, è pari a:
- € 370,00+IVA 20% per i soci UNI (effettivo)
- € 420,00 +IVA 20% per in NON soci.
- Assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
- bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.