Processi affidati all'esterno: un'opportunità di miglioramento della partnership

AREA TEMATICA

Qualità

La crescente necessità  di specializzazione, da un lato e di flessibilità , dall’altro, impongono sempre più spesso il ricorso all’esternalizzazione di processi aventi influenza sulla qualità  del prodotto finale.

 La corretta gestione di tali processi e dei fornitori che li erogano costituisce un elemento chiave e, allo stesso tempo, un punto critico della gestione aziendale.

Il miglioramento continuo della qualità  dei prodotti e dei processi di un’organizzazione passa necessariamente attraverso il pieno e corretto sfruttamento delle potenzialità  dei fornitori che in alcuni casi sono dei veri e propri partner: lo sviluppo di strategie condivise, la definizione di obiettivi comuni, lo sviluppo di strumenti e metodologie di controllo ripartite fa sì che la qualità  aziendale inizi dalla qualità  del fornitore/partner.

Il corso ha l’obiettivo di fornire metodologie e strumenti per il controllo dei processi affidati all’esterno, secondo i principi e le prescrizioni delle norme sui sistemi di gestione aziendali. Mediante l’analisi dei requisiti delle norme e gli esempi applicativi forniti verranno evidenziate le possibili interazioni tra i processi delle organizzazioni coinvolte nel sistema cliente-fornitore, per definire chiaramente obiettivi e responsabilità  connesse nella ripartizione dei controlli sui prodotti e sui processi stessi.

Il corso si rivolge a: manager, responsabili qualità  e addetti alla gestione dei sistemi qualità  in tutti i settori merceologici, consulenti e a tutti coloro che desiderano perfezionare o completare la propria professionalità  nel campo dei SGQ.

Analisi delle prescrizioni delle norme riguardanti i processi affidati all’esterno

Tipologie di processi affidati all’esterno

La gestione dei fornitori e/o dei partner

Metodologie di controllo dei processi affidati all’esterno

Esempi di strumenti di controllo dei processi affidati all’esterno

Esercitazione

1 giorno (dalle 9.00 alle 17.15).

Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento minimo di 15 preiscrizioni.

Al termine del corso, ai partecipanti verrà  rilasciato un attestato di partecipazione.

La quota d’iscrizione, comprendente la documentazione didattica e l’attestato di partecipazione, è pari a:

  • € 370,00+IVA 20% per i soci UNI (effettivo) o ANGQ
  • € 420,00 +IVA 20% per in NON soci.

  • Assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
  • bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.