Il successo durevole delle organizzazioni. Metodologie e strumenti operativi di governo delle prestazioni
AREA TEMATICA
Qualità
- PRESENTAZIONE
- OBIETTIVI
- DESTINATARI
- CONTENUTI
- DURATA
- SEDE E CALENDARIO
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
- MODALITA' DI PAGAMENTO
La continua evoluzione degli scenari macroeconomici ed istituzionali impone alle organizzazioni la ricerca di modelli efficaci per affrontare le continue sfide sulle prestazioni da erogare e le emergenze da fronteggiare. Occorre pertanto operare in un ambiente estremamente dinamico dove è indispensabile avere strategie efficaci, sistemi di controllo efficienti e strutture flessibili.
Diventa quindi fattore chiave di successo poter disporre di una metodologia di controllo multidimensionale per descrivere, attuare e gestire obiettivi operativi coerenti con la strategia di tutta l’organizzazione a breve e medio termine, coniugando indicatori finanziari e non, indicatori ritardati ed indicatori di tendenza, prospettive di performance interna ed esterna.
L’obiettivo formativo del corso è quello di migliorare le conoscenze dei partecipanti nell’utilizzo di strumenti di pianificazione e monitoraggio delle attività richieste per un efficace ed efficiente governo delle prestazioni di un’organizzazione, che già opera in accordo a norme internazionali, spostando il focus complessivo dalla pura conformità normativa verso un sistema di governo delle performance che soddisfi in primis i bisogni dell’organizzazione stessa.
Il corso si rivolge a: manager, responsabili qualità , consulenti, auditor e a tutti coloro che desiderano perfezionare o completare la propria professionalità nel campo dei sistemi di gestione per la qualità .
Prestazione di un processo e modalità per identificare i KPI (Key Performance Indicator) nell’ambito di una visione strategica dell’organizzazione
Strumenti utilizzati per la gestione del monitoraggio dei processi e valutazione delle performance in termini di KPI
Relazioni tra sistemi di gestione per la qualità e governo delle prestazioni
Presentazione di casi di studio ed applicazioni pratiche
Discussione sui lavori presentati
1 giorno (dalle 9.00 alle 17.15).
Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento minimo di 15 preiscrizioni.
Al termine del corso, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La quota d’iscrizione, comprendente la documentazione didattica e l’attestato di partecipazione, è pari a:
- € 370,00+IVA 20% per i soci UNI (effettivo) o ANGQ
- € 420,00 +IVA 20% per in NON soci.
- Assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
- bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.