Procedure: croce o delizia? Metodi e strumenti per migliorare la comunicazione

AREA TEMATICA

Qualità

Quando le persone non vivono le procedure come un aiuto, e quindi le ignorano o le applicano male, è il momento di rivederne criticamente l’impostazione. Si scopre così che, spesso, è un problema di comunicazione perchè, nel redigere una procedura, si dedica un’attenzione maggiore ad ottemperare ai requisiti della norma, piuttosto che a rendere il contenuto facile da comprendere e, quindi, da applicare.

Accade quindi che la procedura riesca a superare brillantemente l’esame della certificazione ma non a rappresentare un concreto strumento di lavoro, a causa di un linguaggio poco chiaro.

Obiettivo del corso è rendere le persone padrone degli strumenti utili per migliorare il testo di una procedura, affinchè sia, non solo corretta, ma anche chiara e semplice da applicare. Dopo una lettura critica occorre intervenire sul testo, che significa, ”pulire”, ovvero: semplificare, togliere, limare, alleggerire. Inoltre, poichè la procedura descrive una trasformazione, è necessario arricchirla con un diagramma di flusso a matrice che espliciti, in modo semplice e diretto, le attività  e le relazioni fra gli attori del processo, rendendo chiaro il passaggio delle informazioni. Sono previste numerose esercitazioni per applicare tecniche e accorgimenti per migliorare il linguaggio grafico e testuale.

Dirigenti, responsabili, quadri, personale operativo di imprese, istituzioni, Pubblica Amministrazione.

Le parole chiave del processo

Trasformazione

Attività

Persone

Informazioni

Saper comunicare

Dinamica della comunicazione

Emozioni e relazioni

La rappresentazione grafica del processo

Metodo

Tecnica

Suggerimenti per ”farsi capire”

Gli elementi del testo

La componente grafica

Esercitazioni

Rappresentazione grafica del processo: dal testo al flusso

Il contenuto del testo: redazione, revisione e correzione.

La grafica del testo

 

1 giorno (dalle 9.00 alle 17.45).

Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento minimo di 15 preiscrizioni.

Erika Leonardi, Consulente.

Al termine del corso, ai partecipanti verrà  rilasciato un attestato di partecipazione.

La quota d’iscrizione, comprendente la documentazione didattica e l’attestato di partecipazione, è pari a:

  • € 350,00+IVA 20% per i soci UNI (effettivo)
  • € 400,00 +IVA 20% per in NON soci.

  • Assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
  • bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.