Gestione in qualità della progettazione

AREA TEMATICA

Qualità

La gestione del processo della progettazione rappresenta da sempre un aspetto critico nell’attuazione di un sistema di gestione per la qualità , sia per la difficoltà  ad unificare le attività  derivante dalla complessità  tecnica, sia per la conseguente difficoltà  ad applicare i requisiti normativi.

A ciò si aggiunge la necessità  di soddisfare la crescente domanda di professionalità  proveniente dal mondo imprenditoriale che concili competenza tecnica specifica e padronanza dei concetti e dei requisiti relativi alla qualità .

Pertanto, il corso vuole essere un’opportunità  per chiarire concetti e problematiche inerenti il processo di progettazione e sviluppo, analizzando prima i requisiti della norma UNI EN ISO 9001, per approfondire poi la gestione in qualità  dei progetti mediante l’illustrazione di documenti di supporto come le linee guida UNI EN ISO 10006. Attraverso l’analisi e l’illustrazione di queste norme e documenti di supporto si intendono fornire indicazioni, principi e pratiche utili per la gestione in qualità  dei progetti, siano essi semplici, articolati o complessi.

Il corso si propone di illustrare i principi e gli strumenti necessari all’applicazione della gestione per la qualità  nei processi relativi alla progettazione, anche mediante esempi ed esercitazioni pratiche.

Il corso si rivolge a: manager, responsabili qualità  e addetti alla gestione dei sistemi qualità  in tutti i settori merceologici; progettisti, consulenti di sistemi di gestione aziendale e a tutti coloro che desiderano perfezionare o completare la propria professionalità  nel campo dei sistemi di gestione per la qualità .

Definizioni

Introduzione alla progettazione e sviluppo

Il processo di progettazione e sviluppo

Progettazione e sviluppo secondo la norma UNI ISO 10006:2005 ”Sistemi di gestione per la qualità  – Linee guida per la gestione per la qualità  nei progetti”

Esempi di documenti di progettazione

Esercitazioni

 

1 giorno (dalle 9.00 alle 17.15).

Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento minimo di 15 preiscrizioni.

Al termine del corso, ai partecipanti verrà  rilasciato un attestato di partecipazione.

La quota d’iscrizione, comprendente la documentazione didattica e l’attestato di partecipazione, è pari a:

  • € 370,00+IVA 20% per i soci UNI (effettivo) o ANGQ
  • € 420,00 +IVA 20% per in NON soci.

  • Assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
  • bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.