UNI EN ISO 9001:2008. Cosa cambia in azienda: applicazioni, procedure, prospettive di miglioramento

AREA TEMATICA

Qualità

Con la pubblicazione della nuova edizione della UNI EN ISO 9001 continua la fase di evoluzione dei sistemi di gestione per la qualità . Tale edizione, sebbene non introduca nuovi requisiti, nè modifichi quelli già  esistenti, risulta migliorata in quanto chiarisce il significato di alcuni di essi di problematica applicazione favorendo, allo stesso tempo, un’attuazione più moderna.

Tra i chiarimenti introdotti si evidenziano, ad esempio, quelli relativi al mercato nel quale opera l’organizzazione ed ai rischi ad esso associati, all’applicazione del termine ”prodotto”, ai processi affidati all’esterno, alla gestione delle risorse umane, alle attività  successive alla consegna, al corretto inquadramento delle attività  di verifica, di riesame e di validazione della progettazione, ai processi speciali, alla determinazione delle apparecchiature di monitoraggio e misurazione che devono essere tenute sotto controllo, alle modalità  di monitoraggio della soddisfazione del cliente. La nuova norma, quindi, fornisce l’occasione per rivedere criticamente l’interpretazione applicativa dei requisiti della UNI EN ISO 9001 e per valutare le eventuali modifiche da introdurre nei sistemi di gestione per la qualità  delle organizzazioni.

Il corso intende mettere in evidenza gli elementi di ”modernità ” della nuova edizione della UNI EN ISO 9001, fornendo spunti di miglioramento per il sistema di gestione per la qualità  attraverso l’analisi dei requisiti e la concretizzazione delle prescrizioni in strumenti operativi di pianificazione, controllo e registrazione delle attività .

Il corso si rivolge a dirigenti, responsabili qualità  e addetti alla gestione dei sistemi qualità  in tutti i settori merceologici, a consulenti e a tutti coloro che desiderano perfezionare o completare la propria professionalità  nel campo dei sistemi di gestione per la qualità .

Introduzione

Approccio per processi

Responsabilità  della direzione

Gestione delle risorse

Gestione dei documenti

Gestione degli ordini dei clienti

Progettazione e sviluppo

Approvvigionamenti

Produzione ed erogazione di servizi

Tenuta sotto controllo delle apparecchiature di monitoraggio e misurazione

Misurazione, analisi e miglioramento

Test di apprendimento

2 giorni (dalle 9.00 alle 17.15).

Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento minimo di 15 preiscrizioni.

Al termine del corso, ai partecipanti verrà  rilasciato un attestato di partecipazione.

La quota d’iscrizione, comprendente la documentazione didattica, la Norma UNI EN ISO 9001:2008  e l’attestato di partecipazione, è pari a:

  • € 650,00+IVA 20% per i soci UNI (effettivo) o ANGQ
  • € 750,00 +IVA 20% per in NON soci.

  • Assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
  • bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.