Master di II livello in procedure e tecniche di Valutazione Ambientale
Tutor d’aula: Dott.ssa Chiara Chiaramonte
Coordinatore del master: Prof.ssa Ignazia Pinzello
PROGETTO
MVA
TIPOLOGIA
Master universitario
STATO DI AVANZAMENTO
Concluso
- OBIETTIVI E FINALITA’
- DESTINATARI
- DURATA
- SEDE
- SCADENZA ISCRIZIONI
- SELEZIONI
- CALENDARIO
- DOCENTI
- ESAME FINALE
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
Il Master in ”Procedure e Tecniche di Valutazione Ambientale” si pone due obiettivi formativi: introdurre gli studenti alla cultura della valutazione e prepararli all’applicazione di teorie, metodi e tecniche a sostegno dell’applicazione della direttive in materia di valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica.
Il Master intende preparare figure ad elevata qualificazione, attraverso:
- lo sviluppo di conoscenze disciplinari complementari orientate alla valutazione e ai principali domini di riferimento dei
piani, dei programmi, dei progetti e delle politiche urbane e territoriali;
- lo sviluppo di conoscenze, competenze e abilità necessarie alla applicazione della normativa europea e nazionale in
materia di VIA, VAS e valutazione d’incidenza;
- lo sviluppo di capacità di lavoro pratico;
- l’acquisizione di capacità di gestione dei processi e di interazione con stakeholder e beneficiari;
- lo sviluppo di capacità di management di equipe di lavoro impegnate in esercizi valutativi;
- lo sviluppo di capacità comunicative.
Il Master si svilupperà secondo seguente articolazione modulare:
- l’analisi progettuale: aspetti teorici e pratici; la valutazione dei progetti;
- l’approccio della valutazione di impatto ambientale;
- il quadro di riferimento internazionale e comunitario; la Convenzione di Aarhus ed il suo impatto sulla revisione delle norme comunitarie;
- i principi generali dell’ecologia e i modelli di diffusione degli inquinanti;
- la trasposizione delle direttive comunitarie nell’ordinamento nazionale e regionale;
- il rapporto con la normativa sulla prevenzione ed il controllo integrato dell’inquinamento;
- il campo di applicazione; gli aspetti procedurali, i contenuti dello studio di impatto ambientale;
- la partecipazione pubblica;
- metodi e criteri di valutazione;
- la valutazione ambientale di piani e programmi: la valutazione ambientale strategica;
- la valutazione ambientale ed i test di sostenibilità ;
- la valutazione di incidenza.
- Casi studio: valutazione di impatto ambientale;valutazione ambientale strategica; valutazione d’incidenza.
A completamento del percorso formativo è previsto un periodo di stage finalizzato alla progettazione dell’applicazione della VIA e /o della VAS ad un caso concreto e / o un periodo di stage da svolgere presso società di consulenza o enti pubblici e privati.
Sono ammessi a partecipare un numero massimo di allievi pari a 30, in possesso di Laurea quinquennale o specialistica afferenti le facoltà di Agraria, Architettura, Ingegneria, Scienze MM.FF.NN.
Il Master verrà attivato solo se raggiunge il numero di 20 iscritti.
1500 ore (di cui 480 ore di formazione in aula, 520 ore di stage, 500 ore di studio individuale), da giugno 2006 a luglio 2007.
Le attività formative in aula si svolgeranno a Palermo, presso la facoltà di Architettura dell’Università degli Studi in Viale delle Scienze.
La domanda di ammissione al concorso, indirizzata al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, redatta su apposito modulo debitamente compilato deve essere presentata o fatta pervenire all’Ufficio Master Settore Post-Lauream Viale delle Scienze 90128 Palermo, entro e non oltre le ore 13:00 del 10 maggio 2006 pena l’esclusione dal concorso.
Non fa fede il timbro postale e la data di spedizione, ma solo quella di ricezione apposta dal protocollo dell’Università degli Studi di Palermo.
La selezione avverrà sulla base della valutazione dei titoli e di un colloquio professionale-attitudinale.
Saranno tenuti in considerazione i seguenti titoli:
- Curriculum Vitae, compreso il voto di Laurea;
- Pubblicazioni, compresa la Tesi di Laurea;
- Esperienze professionali documentate;
- Altri titoli.
Il colloquio professionale – attitudinale avrà luogo presso ORSA, il giorno 12 maggio 2006 dalle ore 09.00 e seguenti secondo l’elenco affisso in bacheca della Facoltà di Architettura e sui siti internet www.orsanet.it, www.architettura.unipa.it.
Il punteggio finale sarà dato dalla somma dei punteggi conseguiti (punteggio massimo 100). A parità di punteggio, si terrà conto del punteggio conseguito nel colloquio professionale-attitudinale, ed in caso di ulteriore parità , sarà prescelto il candidato più giovane.
Saranno ammessi al Master coloro che, in relazione al numero dei posti disponibili, si saranno collocati in posizione utile nella graduatoria degli idonei, compilata sulla base del punteggio riportato. Tale graduatoria sarà resa pubblica con D.R. mediante affissione presso l’ Ufficio Masters Universitari Settore Post-Lauream.
Lo stage avrà inizio a febbraio e si concluderà a luglio 2007.
L’esame finale consisterà nella presentazione e discussione di un elaborato scritto finale relativo alle attività svolte durante lo stage.
L’esame avrà luogo a Palermo il 6 luglio 2007, presso facoltà di Architettura dell’Università degli Studi in Viale delle Scienze. La prova sarà articolata in due sessioni secondo il seguente calendario: gli allievi dalla A alla G sono convocati alle ore 9.00, gli allievi dalla L alla Z sono convocati alle ore 14.30.
La valutazione finale sarà espressa in centodecimi. Il Diploma di Master Universitario di II livello in ”Procedure e Tecniche di Valutazione Ambientale”, sarà rilasciato a firma del Rettore, del Direttore Amministrativo e del Coordinatore del Corso.
La partecipazione al Master prevede una quota pari a €2.802,00 (di cui € 52,00 per diritti di segreteria) mediante bonifico bancario in favore di: Università degli Studi di Palermo – Banco di Sicilia – S.P.A. Filiale 100 S.C.T. – c/o sede Palermo, – C/C 671 – ABI: 01020 CAB: 04663 CIN: Q. Causale: Corso Master Universitario di II livello in Procedure e Tecniche di Valutazione ambientale.