Master in Sistemi di Gestione Integrati / 1

Referente del corso: Prof. Ing. Antonino Passannanti

Tutor d’aula: Dott.ssa Giuseppa Marino

PROGETTO

MSGI

TIPOLOGIA 

Alta Formazione

STATO DI AVANZAMENTO

Concluso

Il Master in Management dei Sistemi di Gestione Integrati intende favorire l’inserimento in azienda di professionalità  in grado di garantire una soluzione ai problemi gestionali legati alle aree qualità , ambiente e sicurezza nell’ottica di un miglioramento dell’efficacia, grazie all’integrazione dei sistemi, e dell’efficienza, grazie all’eliminazione di inutili sovrapposizioni o contraddizioni tra i sistemi stessi.

Il Master affronta i seguenti argomenti:

  • Il Total Quality Management  e i sistemi di gestione della qualità : la politica e gli obiettivi; il controllo dei processi; le tecniche di controllo e miglioramento; la costruzione di un sistema di qualità  conforme alla Norma ISO 9001:2000, il manuale e le procedure; la gestione del cliente e la customer satisfaction; auditor di sistemi di gestione per la qualità .
  • La Norma ISO 14000: introduzione ai SGA; l’analisi ambientale iniziale, la politica ambientale e i programmi di miglioramento; la tutela delle acque, dell’aria, del suolo, del sottosuolo e delle acque di falda, la gestione dei rifiuti e delle sostanze pericolose; le verifiche ispettive ed il riesame della direzione; manuale e procedure gestionali del SGA; il regolamento Emas: procedure di registrazione ed accreditamento; la dichiarazione ambientale ed il reporting ambientale; auditor di sistemi di gestione ambientale.
  • I sistemi di gestione della sicurezza: principi di supporto e la OHSAS 18001; documentazione di sistema; audit e revisione della direzione; la sicurezza nei luoghi di lavoro: il panorama normativo; l’analisi del rischio: agenti fisici e chimici; i videoterminalisti; il rischio elettrico; i cantieri temporanei e mobili; la prevenzione incendi; i sistemi HACCP; la compatibilità  elettromagnetica; i rischi di incidente rilevante; l’integrazione HSE: corrispondenza tra norme ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001; esempi di documentazione integrata; auditor di sistemi di gestione della sicurezza.

A completamento del percorso formativo è previsto un periodo di stage finalizzato a verificare sul campo le conoscenze acquisite in aula, attraverso la progettazione ed implementazione di sistemi di gestione qualità , ambiente e sicurezza e/o la prestazione di consulenze ad imprese e/o enti del territorio.

Il Master si rivolge a giovani in possesso dei seguenti requisiti:

  • età  non superiore a 35 anni;
  • possesso del diploma di laurea specialistica prevista dal nuovo ordinamento degli studi universitari di cui al Decreto Ministeriale n. 509/99, ovvero di laurea, se conseguita secondo il vecchio ordinamento degli studi universitari, in discipline tecnico-scientifiche;
  • stato di disoccupazione da almeno due anni o inoccupazione;
  • residenza nella Regione Sicilia.

Si precisa che saranno ritenuti occupati i titolari di partita IVA e/o gli iscritti ad albi, ordini e/o alla gestione autonoma INPS ex lege n. 335/95.

320 ore di formazione in aula e 13 settimane di stage, da ottobre 2004 a settembre 2005.

Le attività  formative in aula si svolgeranno a Palermo, presso il CEI – Centro Educativo Ignaziano, Via Piersanti Mattarella, 38/42.

24 settembre 2004.

Il processo di selezione sarà  articolato in tre fasi:

  • I Fase      prova scritta comprendente test psico-attitudinali, logico-matematici e domande volte a verificare la

                conoscenza dei temi attinenti il percorso formativo;

  • II Fase     valutazione del curriculum vitae;
  • III Fase    prova orale consistente in un colloquio individuale per valutare il grado di motivazione, le attitudini e l’orientamento professionale.

Al termine delle prove, la Commissione esaminatrice, sulla base delle risultanze di ogni fase della selezione, stilerà  la graduatoria generale di merito. A parità  di punteggio sarà  preferito il candidato più giovane.

La prova scritta avrà  luogo a Palermo il 28 settembre 2004 alle ore 10:00 in Via Piersanti Mattarella, 38/42 presso il CEI; i colloqui avranno inizio il 30 settembre 2004 alle ore 15:30 in Via Imperatore Federico, 60 presso ORSA.

 

Il percorso formativo in aula avrà  inizio il 25 ottobre 2004 e si concluderà  il 17 febbraio 2005, le lezioni si svolgeranno generalmente il lunedì dalle ore 14:00 alle ore 18:15 e il martedì e mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 13:15 e dalle ore 14:00 alle ore 18:15.

Lo stage avrà  inizio a marzo 2005 e si concluderà  a settembre 2005.

Barrera Giuseppe, Benedetti Fabrizio, Biundo Giovanni, Di Benedetto Francesco Paolo, Fabrizio Marco, Fazzari Francesco, Fratini Livan, La Camera Francesco, Lupo Toni, Orlandi Silvia, Passannanti Antonino, Polidori Angelo, Taormina Giovanni.

La prova finale consisterà  nella presentazione e nella discussione di un elaborato scritto.

L’esame avrà  luogo a Palermo il 12 settembre 2005, presso ORSA in Via Imperatore Federico, 60.

A conclusione del Master, tutti coloro che avranno completato il programma formativo, riceveranno:

  • l’attestato di frequenza al Master in Management dei Sistemi di Gestione Integrati;
  • l’attestato di frequenza al Corso, qualificato CEPAS, per Valutatore di Sistemi di Gestione di Qualità ;
  • l’attestato di frequenza al Corso, qualificato CEPAS, per Valutatore di Sistemi di Gestione Ambientale;
  • l’attestato di frequenza al Corso, qualificato CEPAS, per Valutatore di Sistemi di Gestione della Sicurezza.

La partecipazione è gratuita.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.