Master in Environmental management, QUAlity and Safety
Direttore scientifico: Dott. Francesco La Camera
Tutor d’aula: Dott.ssa Giuseppa Marino
- OBIETTIVI E FINALITA’
- DESTINATARI
- DURATA
- SEDE
- SCADENZA ISCRIZIONI
- SELEZIONI
- CALENDARIO
- DOCENTI
- ESAME FINALE
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
Il Master in Environmental management, QUAlity and Safety intende favorire l’inserimento in azienda di professionalità in grado di garantire una soluzione ai problemi gestionali legati alle aree qualità , ambiente e sicurezza nell’ottica di un miglioramento dell’efficacia, grazie all’integrazione dei sistemi, e dell’efficienza, grazie all’eliminazione di inutili sovrapposizioni o contraddizioni tra i sistemi stessi.
Il Master mira dunque ad offrire:
- ai partecipanti: le conoscenze normative e tecniche e le capacità gestionali per pianificare, implementare e mantenere un Sistema Integrato in contesti aziendali sia industriali che di servizi;
- alle aziende: profili in grado di risolvere positivamente i problemi legati agli ambiti dei Sistemi Qualità , Sicurezza e Ambiente migliorandone l’efficacia e l’efficienza grazie alla loro integrazione.
Il percorso formativo è articolato nei seguenti moduli:
- Fase propedeutica (40 ore): elementi di economia della sostenibilità (20 ore), elementi di organizzazione aziendale (20 ore).
- Fase specialistica (492 ore): Area Qualità (144 ore): total quality management (32 ore), sistemi di gestione qualità (32 ore), Norma ISO 9001:2000, costruzione di un sistema qualità (40 ore), auditor di sistemi di gestione per la qualità (40 ore).
- Area Ambiente (184 ore): legislazione ambientale (32 ore), Norma ISO 14000, costruzione di un sistema di gestione ambientale (40 ore), auditor di sistemi di gestione ambientale (48 ore).
- Area Sicurezza (164 ore): sicurezza industriale ed analisi dei rischi (72 ore), sicurezza nei cantieri edili (32 ore), sistemi di gestione sicurezza (28 ore), sistemi integrati (32 ore).
- Fase trasversale (128 ore): statistica (32 ore), informatica (32 ore), orientamento (48 ore) e visite di studio (16 ore).
A completamento del percorso formativo è previsto un periodo di stage da svolgere presso società di consulenza, imprese o enti pubblici e privati.
Il Master si rivolge a giovani in possesso dei seguenti requisiti:
- età non superiore a 35 anni;
- possesso del diploma di laurea specialistica prevista dal nuovo ordinamento degli studi universitari di cui al Decreto Ministeriale n. 509/99, ovvero di laurea, se conseguita secondo il vecchio ordinamento degli studi universitari, in discipline tecnico-scientifiche;
- stato di disoccupazione da almeno due anni o inoccupazione;
- residenza nella Regione Sicilia.
Si precisa che saranno ritenuti occupati i titolari di partita IVA e/o gli iscritti ad albi, ordini e/o alla gestione autonoma INPS ex lege n. 335/95.
1560 ore (di cui 660 ore di formazione in aula e 900 ore di stage), da gennaio 2004 a marzo 2005.
Le attività formative in aula si svolgeranno a Palermo, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi in Viale delle Scienze.
5 dicembre 2003.
Il processo di selezione delle candidature sarà articolato in tre fasi:
- I Fase valutazione del curriculum vitae (max 30 punti);
- II Fase prova scritta (max 35 punti);
- III Fase colloquio (max 35 punti).
Le selezioni si svolgeranno a Palermo in Via E. Amari, 11 presso Confindustria Sicilia. La prova scritta, consistente in un test con domande a carattere logico-matematico e domande volte a verificare la conoscenza dei temi attinenti il percorso formativo, avrà luogo il 12 dicembre 2003 alle ore 9:30; i colloqui, il cui obiettivo è quello di valutare il grado di motivazione, le attitudini e l’orientamento professionale dei candidati, avranno luogo a partire dal 15 dicembre 2003 alle ore 9:30.
Il percorso formativo in aula avrà inizio il 9 gennaio 2004 e si concluderà il 17 marzo 2005, le lezioni si svolgeranno il lunedì dalle ore 14:00 alle ore 18:15, il martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9:00 alle ore 13:15 e dalle ore 14:00 alle ore 18:15 ed il venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:15.
Lo stage avrà inizio a giugno 2004 e si concluderà a marzo 2005.
La prova finale consisterà nella presentazione e nella discussione di un elaborato scritto.
L’esame avrà luogo a Palermo il 18 marzo 2005, presso ORSA in Via Imperatore Federico, 60.
A conclusione del Master, tutti coloro che avranno completato il programma formativo, riceveranno:
- un attestato di frequenza al Master in Environmental Management, Quality and Safety;
- l’attestato di frequenza al Corso ”Assessor Servizi”, realizzato da Q-quaternaria società operativa di FITA Confindustria e qualificato CEPAS, per Auditor / Lead Auditor di Sistemi Qualità ;
- l’attestato di frequenza al Corso ”Revisore ambientale / Ecoauditor”, realizzato da Q- quaternaria società operativa di FITA Confindustria e qualificato CEPAS, per Auditor / Lead Auditor Ambientale;
- l’attestato di frequenza al Corso per ”Coordinatore per la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili”, realizzato, a cura dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo, ai sensi dell’art. 10 del D. Lgs. n. 494/96 e successive modificazioni ed integrazioni.
La partecipazione al Master prevede il versamento di una quota pari a € 2000,00.
Tutti i candidati che avranno superato, con esito positivo, le periodiche prove di valutazione dell’apprendimento ed avranno maturato una frequenza non inferiore all’80% delle ore totali, avranno diritto ad una borsa di studio pari a € 4.500, al lordo dell’IRAP e di tutte le ritenute di legge a carico di ORSA e degli assegnatari.
Si precisa che, in caso di assenze superiori al 20% dell’intera durata del Master, la borsa di studio subirà una decurtazione proporzionale. La borsa, inoltre, non verrà riconosciuta nell’ipotesi in cui le assenze superassero il 30%
dell’intera durata del percorso formativo.