Valutazione e valorizzazione dello stato dei beni. Norma UNI 10652:2009
AREA TEMATICA
Manutenzione
- PRESENTAZIONE
- OBIETTIVI
- DESTINATARI
- CONTENUTI
- DURATA
- SEDE E CALENDARIO
- DOCENTE
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
- MODALITA' DI PAGAMENTO
Il continuo miglioramento della qualità dei processi di produzione richiede che ogni bene componente tale ciclo soddisfi in modo efficace i requisiti sempre più specifici che gli vengono assegnati. L’efficacia e l’efficienza della prestazione del bene possono essere espresse in funzione della capacità tecnica, dell’affidabilità , della manutenibilità , del supporto logistico di manutenzione e infine dei costi.
Al fine di tradurre tali concetti in strumenti di gestione tecnica è necessario introdurre criteri facilmente acquisibili, confrontabili, verificabili come proposto dalla norma UNI 10652.
Tali criteri, congiuntamente ad altre informazioni, sono dati utili per la stipulazione di un contratto di manutenzione, per la valutazione dello stato dei beni e la loro valorizzazione, per la determinazione dei requisiti di prestazione da assegnare ai beni stessi.
Far conoscere le modalità di applicazione della norma UNI 10652 e i settori ed i contesti in cu può essere vantaggioso utilizzarla, quali: stima del valore degli impianti in funzione della loro vita utile residua, analisi dei rischi nel caso di decisioni di ripristino/sostituzione, definizione di contratti di global service di manutenzione.
Responsabili di uffici tecnici e manutenzione in aziende industriali e di servizi ed enti pubblici che devono definire contratti di global service, aziende fornitrici di servizi di global service, responsabili di servizi di assistenza postvendita, gestori di infrastrutture, quali acquedotti, centrali elettriche, ferrovie ed autostrade, gestori di complessi immobiliari, quali ospedali, alberghi, scuole, banche, etc.
Quadro normativo di riferimento.
Modelli e strumenti operativi di analisi e misura.
Indicatori di prestazione di impianti, processi e servizi.
Norme per la regolamentazione delle attività di gestione dei beni (asset management)
Descrizione della norma UNI 10652.
Come utilizzare la normazione per la definizione dei contratti di erogazione dei servizi e di monitoraggio delle prestazioni: valutazione iniziale dello stato dei beni; opere di adeguamento come base di partenza (manutenzione straordinaria); vita utile dei sistemi componenti i beni, secondo il ciclo tecnico e gli adempimenti di legge richiesti;
costo per ciclo di vita dei sistemi e dei beni di cui fanno parte.
Discussione di casi sottoposti dai partecipanti.
1 giorno (dalle 9.00 alle 17.30).
Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento minimo di 15 preiscrizioni.
Claudio Rolandi, Vice Presidente della Commissione Tecnica UNI ”Servizi”, chairman del WG CEN ”Project Management”.
Al termine del corso, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La quota d’iscrizione, comprendente la documentazione didattica, la Norma UNI 10652:2009 e l’attestato di partecipazione, è pari a:
- € 400,00+IVA 20% per i soci UNI (effettivo)
- € 450,00 +IVA 20% per in NON soci.
- Assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
- bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.