Sicurezza nella manutenzione (D.Lgs 81/08 e s.m.i., decreto 16 gennaio 1997)

AREA TEMATICA

Manutenzione

Il corso ”Sicurezza nella Manutenzione” rappresenta un’occasione di formazione e qualificazione per figure che ricoprono ruoli, anche a livello gerarchicamente elevato, nel campo della progettazione e della gestione della manutenzione.

Il corso si propone di:

  • approfondire la conoscenza dei requisiti cogenti per la sicurezza durante lo svolgimento dei lavori di manutenzione;
  • approfondire e migliorare le tecniche di analisi e valutazione dei rischi;
  • migliorare modalità  di gestione dei processi manutentivi anche dal punto di vista documentale (documento di

   analisi dei rischi, piani di sicurezza, piani di emergenza, verbali di registrazione).

Il corso si rivolge dirigenti e quadri, responsabili e addetti del servizio di prevenzione e protezione, responsabili e figure tecniche del servizio di manutenzione, tecnici e manager di manutenzione, consulenti.

I contenuti del corso sono conformi a quanto richiesto dal D.M. del 16 gennaio 1997 per la formazione dei datori di lavoro che possono svolgere direttamente i compiti propri del responsabile del servizio di prevenzione e protezione.

Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

Principi costituzionali e civilistici.

Quadro normativo in materia di sicurezza dei lavoratori e responsabilità  civile e penale.

Principali soggetti coinvolti e relativi obblighi.

Principali fattori di rischio nel settore manutentivo, misure tecniche, organizzative, procedurali di prevenzione e protezione.

Sicurezza in fase di manutenzione nelle direttive europee e nelle norme tecniche.

Prevenzione degli infortuni nelle attività  di manutenzione e nei cantieri.

Appalti, lavoro autonomo e sicurezza.

Documentazione per la sicurezza: relazioni tecniche: documento di analisi dei rischi, fascicolo tecnico, piano della sicurezza e coordinamento, piano operativo della sicurezza.

Sistemi di gestione, manuale, procedure, istruzioni.

Manutenzione: istruzioni di lavoro per la manutenzione, permesso di lavoro.

Caso di studio 1: Documentazione per la sicurezza – Illustrazione e discussione di un caso risolto.

Valutazione dei rischi negli ambienti di lavoro e nei cantieri (definizioni, principi e finalità ).

Valutazione dei rischi nella normativa.

Procedura della valutazione dei rischi.

Identificazione dei fattori di rischio, (metodologia e criteri di valutazione, valutazione dei rischi).

Prevenzione incendi e redazione dei piani di sicurezza e di emergenza.

Prevenzione sanitaria.

Caso di studio 2: Valutazione dei rischi – Illustrazione e discussione di un caso risolto.

Dispositivi di protezione individuale nel settore manutentivo.

Organi di vigilanza e di controlli nei rapporti con le aziende e le verifiche di legge.

Nozioni di tecniche della comunicazione.

Informazione e formazione dei lavoratori e rapporti con i rappresentanti dei lavoratori.

Tutela assicurativa, statistiche e registro degli infortuni.

Caso di studio 3: Analisi  dei rischi – Illustrazione e discussione di un caso risolto.

2 giorni (dalle 9.00 alle 17.30).

Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento minimo di 15 preiscrizioni.

Francesco Catalano, Massimo Concetti, Lorenzo Fedele, Giampiero Mercuri, esperti CNIM.

Al termine del corso, ai partecipanti verrà  rilasciato un attestato di partecipazione.

La quota d’iscrizione, comprendente la documentazione didattica, la Norma UNI 10449:2008 e l’attestato di partecipazione, è pari a:

  • € 700,00+IVA 20% per i soci UNI (effettivo) o CNIM
  • € 800,00 +IVA 20% per in NON soci.

  • Assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
  • bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.