Qualità nella manutenzione
AREA TEMATICA
Manutenzione
- PRESENTAZIONE
- OBIETTIVI
- DESTINATARI
- CONTENUTI
- DURATA
- SEDE E CALENDARIO
- DOCENTE
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
- MODALITA' DI PAGAMENTO
Il corso ”Qualità nella Manutenzione” rappresenta un’occasione di formazione e qualificazione per figure che ricoprono ruoli, anche a livello gerarchicamente elevato, nel campo della progettazione e della gestione della manutenzione.
Il corso si propone di:
- approfondire la conoscenza e l’applicazione dei principi di gestione per la qualità nell’ambito dei processi di manutenzione;
- migliorare le tecniche di analisi, pianificazione e monitoraggio dei processi di manutenzione;
- migliorare modalità di gestione dei processi manutentivi anche dal punto di vista documentale (manuale
di manutenzione, procedure gestionali per la manutenzione, istruzioni operative per la manutenzione, registrazioni).
Il corso si rivolge a dirigenti e quadri, responsabili qualità , responsabili e figure tecniche del servizio di manutenzione, tecnici e manager di manutenzione, consulenti, nonchè ai direttori di unità produttive.
Qualità e manutenzione
Richiami sulla normativa tecnica (UNI EN ISO 9000, UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 19011).
Criteri per la qualificazione dei fornitori di manutenzione (UNI 10145).
Caso di studio 1: Procedure gestionali di manutenzione.
Qualità del servizio: efficacia ed efficienza di manutenzione.
Analisi dei processi di manutenzione.
Progettazione, pianificazione e programmazione delle attività di manutenzione.
Migliorare l’efficacia e l’efficienza dei servizi di manutenzione.
Monitoraggio dei servizi di manutenzione.
Caso di studio 2: Monitoraggio processi di manutenzione.
I documenti per la gestione della.
Manutenzione: manuale di manutenzione, procedure e istruzioni.
1 giorno (dalle 9.00 alle 17.30).
Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento minimo di 15 preiscrizioni.
Giovanni Pappalardo, auditor CNIM, esperto di sistemi di gestione.
Al termine del corso, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La quota d’iscrizione, comprendente la documentazione didattica, le Norme UNI 10145:2007, UNI EN ISO 9001:2008 e l’attestato di partecipazione, è pari a:
- € 400,00+IVA 20% per i soci UNI (effettivo) o CNIM
- € 450,00 +IVA 20% per in NON soci.
- Assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
- bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.