Manutenere o sostituire: analisi costi-benefici per il manager di manutenzione

AREA TEMATICA

Manutenzione

L’attuale periodo storico-economico impone di rivitalizzare il settore dei servizi e, in particolare, la gestione della manutenzione. E’ sempre più evidente che la manutenzione rappresenta non costo, ma un prezioso fattore di competitività  e di sviluppo. Competitività  perchè consente la razionalizzazione dei costi di produzione favorendo prezzi di vendita più concorrenziali e, quindi, margini superiori. Sviluppo perchè, specie in epoca di crisi, può rappresentare una nuova linea di produzione dell’azienda, sia al fine di offrire nuovi servizi ai propri clienti, sia al fine di acquisirne di nuovi.

Il budget riservato alla manutenzione diventa così un investimento per l’azienda e, a breve-medio termine, uno strumento in grado di portare benefici economici.

Talvolta si trascurano i benefici fiscali conseguibili grazie alle spese e agli investimenti in manutenzione, soprattutto alla luce delle nuove normative di incentivo e rilancio dell’economia, ovvero alla luce delle normative storiche non sempre sufficientemente note.

Il corso si pone i seguenti obiettivi:

  • evidenziare i benefici economici conseguibili con una adeguata progettazione e gestione della manutenzione;
  • approfondire le conoscenze sui contratti di manutenzione;
  • conoscere i risparmi conseguibili e le deducibilità  fiscali dei costi di manutenzione.

Il corso si rivolge a dirigenti e responsabili di manutenzione, responsabili qualità , sicurezza, ambiente, ingegneri della manutenzione consulenti.

Introduzione al corso:

Definizioni e normativa tecnica di riferimento. Evoluzione del settore e del mercato. Investimento in manutenzione.

Programmare la manutenzione: criteri e benefici

Progettazione, pianificazione e programmazione delle attività  di manutenzione. Politiche, strategie e tipi di manutenzione. TPM – Total Productive Maintenance. Piani di manutenzione e gestione risorse. Sistema informativo di manutenzione

Sicurezza e responsabilità

Normativa vigente e responsabilità . Misure di tutela delle responsabilità . I costi palesi e nascosti della sicurezza e della mancata sicurezza.

Outsourcing (terziarizzazione della manutenzione)

Analisi tecnico-economica del ricorso all’outsourcing. Qualificazione degli outsourcer. Criticità  e modalità  di monitoraggio.

Contratti di manutenzione

Tipologie contrattuali: linee guida generali, contratto tradizionale – global service. Criteri generali per la stesura di un contratto di manutenzione e le clausole tipiche. Gestione del contratto. Global service di manutenzione.

Contabilità  per la manutenzione

Manutenzione ordinaria e straordinaria. Classificazione dei costi di manutenzione. Strategie di contabilizzazione.

Monitoraggio e misurazione delle prestazioni tecniche ed economiche

Budget di manutenzione. Modelli per la misura delle prestazioni. Indicatori economici, tecnici ed organizzativi. Costi e benefici della manutenzione. Deducibilità  fiscale dei costi di manutenzione. Risparmi conseguibili. La qualità  e la soddisfazione dei clienti.

2 giorni (dalle 9.00 alle 17.30).

Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento minimo di 15 preiscrizioni.

Francesco Catalano, Massimo Concetti, Giampiero Mercuri, Pier Giuseppe Mucci, Roberto Pagano, Alberto Tenneriello, esperti CNIM.

Al termine del corso, ai partecipanti verrà  rilasciato un attestato di partecipazione.

La quota d’iscrizione, comprendente la documentazione didattica e l’attestato di partecipazione, è pari a:

  • € 700,00+IVA 20% per i soci UNI (effettivo) o CNIM
  • € 800,00 +IVA 20% per in NON soci.

  • Assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
  • bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.