Contrattualistica di manutenzione

AREA TEMATICA

Manutenzione

Il corso ”Contrattualistica Manutenzione” rappresenta un’occasione di formazione e qualificazione per figure che ricoprono ruoli, anche a livello gerarchicamente elevato, nel campo della progettazione e della gestione della manutenzione.

Il corso si propone di:

  • approfondire le conoscenze nell’ambito dei contratti e della disciplina degli appalti;
  • far conoscere la normativa tecnica UNI per la contrattualistica di manutenzione;
  • approfondire l’outsourcing di manutenzione e il global service;
  • approfondire le conoscenze dei contratti di gestione di servizi plurimi nell’ambito del facility management;
  • analizzare alcuni modelli contrattuali di outsourcing di manutenzione e del global service.

Il corso si rivolge a dirigenti e quadri, responsabili del servizio di manutenzione di Enti pubblici e privati, aziende industriali, aziende ero-gatrici di servizi di manutenzione, consulenti.

Normativa tecnica per la manutenzione.

Contrattualistica di manutenzione.

Tipologie contrattuali: linee guida generali (UNI EN 13269), il contratto tradizionale (UNI 10146) – il global service (UNI 10685), il global service per i patrimoni immobiliari (UNI 11136).

Criteri generali per la stesura di un contratto di manutenzione.

Il corpo del contratto di manutenzione e le clausole tipiche.

La gestione del contratto (UNI 10148) e il permesso di lavoro (UNI 10449).

Cenni sul rapporto fra la manutenzione e il facility management (UNI EN 15221-1-2).

Criteri per la qualificazione dei fornitori di manutenzione: UNI 10145.

Contrattualistica per il global service: criteri per la definizione dei risultati.

Caso di studio 1: Global service di manutenzione.

Disciplina privata.

Requisiti tecnici, gestionali e giuridici nei contratti di global service: UNI 10685 e UNI 11136.

Caso di studio 2: Outsourcing di manutenzione.

Le forme di esternalizzazione per la manutenzione.

Organizzazione e gestione diretta e indiretta.

Caso di studio 3 –  Global service P.A.

2 giorni (dalle 9.00 alle 17.30).

Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento minimo di 15 preiscrizioni.

Pier Giuseppe Mucci, esperto di normativa e contrattualistica di manutenzione

Giovanni Pappalardo, auditor CNIM, esperto di sistemi di gestione

Al termine del corso, ai partecipanti verrà  rilasciato un attestato di partecipazione.

La quota d’iscrizione, comprendente la documentazione didattica, le Norme  UNI 10146:2007UNI 10148:2007UNI 10685:2007UNI 11136:2004 e l’attestato di partecipazione, è pari a:

  • € 700,00+IVA 20% per i soci UNI (effettivo) o CNIM
  • € 850,00 +IVA 20% per in NON soci.

  • Assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
  • bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.