La gestione dei rifiuti

Tutor d’aula: Ing. Patrizia Ferrante

PROGETTO

AFA Palermo

TIPOLOGIA 

Corso di aggiornamento per la P.A.

STATO DI AVANZAMENTO

Concluso

Tale percorso formativo, che intende favorire la diffusione di conoscenze specifiche sui temi ambientali e contribuire al rafforzamento delle sensibilità  individuali e collettive verso lo sviluppo sostenibile e l’orientamento alla qualità , affronta i seguenti argomenti:

  • Il quadro normativo di riferimento in Europa ed in Italia.
  • Il D.Lgs. 22/97. Obiettivi e metodologie.
  • I rifiuti speciali e i piani provinciali.
  • La raccolta differenziata e la gestione degli imballaggi.
  • La Direttiva Discariche: recepimento all’interno della normativa italiana.
  • Compostaggio, termoutilizzazione e valorizzazione.

  • Società  d’ambito e piani d’ambito: gli strumenti di finanziamento, le priorità  di intervento, le modalità  attuative.

  • Il piano regionale dei rifiuti in Sicilia.

Il percorso formativo è rivolto a dirigenti e funzionari di Amministrazioni dello Stato, Regioni, AUSL, Enti Locali e loro Consorzi, Enti gestori di Parchi e riserve. Potranno, altresì, essere ammessi alla frequenza delegati e/o rappresentanti degli enti proponenti il progetto AFA.

36 ore, da novembre a dicembre 2004.

Palermo presso il CEI – Centro Educativo Ignaziano in Via Piersanti Mattarella, 38/42.

18 ottobre 2004.

Il percorso formativo prevede l’ammissione di 20 partecipanti. Nel caso in cui le domande di ammissione superassero i posti disponibili, il Comitato Tecnico Scientifico procederà  alla selezione delle istanze secondo criteri utili a garantire la massima partecipazione e la maggior rappresentatività  degli enti.

Le lezioni si terranno il martedì dalle ore 14:00 alle ore 18:15 e il mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 18:15, secondo il seguente calendario:

2 e 3 novembre 2004 – 16 e 17 novembre 2004 – 30 novembre e 1 dicembre 2004.

Andreolini Paola, Lo Cascio Francesco, Pernice Maurizio, Scilipoti Emilio.

Su richiesta degli interessati potrà  essere sostenuto un esame utile al rilascio di un certificato attestante il superamento della prova finale.

Al termine del percorso formativo, a coloro che avranno maturato almeno l’80% delle ore di presenza, sarà  rilasciato un attestato di frequenza.

La partecipazione è gratuita.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.