La Certificazione di Qualità

Tutor d’aula: Dott.ssa Roberta Di Maria

PROGETTO

Audit

TIPOLOGIA 

Aggiornamento per professionisti

STATO DI AVANZAMENTO

Concluso

Il percorso formativo, finalizzato a favorire la diffusione di conoscenze specifiche e competenze tecniche sui temi ambientali e contribuire al rafforzamento delle sensibilità  individuali e collettive verso lo sviluppo sostenibile e l’orientamento alla qualità , affronta i seguenti argomenti:

  • Le norme ISO: la normativa internazionale per la qualità  e la famiglia delle ISO 9000.

  • Sistemi di certificazione ed accreditamento.

  • La gap analisys e l’approccio per processi.

  • La struttura della norma ISO 9000: requisiti generali del sistema di gestione per la qualità . Responsabilità della direzione: Politica e Pianificazione del miglioramento continuo; della gestione delle risorse, infrastrutture ed ambiente di lavoro; pianificazione e processi relativi al prodotto ed ai servizi erogati; misurazioni, analisi e miglioramento; controlli statistici di processo e collaudi.

  • Processi relativi al Cliente: customer satisfaction e gestione dei prodotti non conformi; visite Ispettive, non conformità , azioni correttive e preventive.

  • Il riesame della Direzione.
  • Modalità  e tecniche per lo sviluppo di un sistema  standard di qualità .

  • Documentazione e registrazioni del SGQ: manuale e procedure gestionali.
  • Misura della qualità : indicatori del sistema di gestione della qualità .
  • I sistemi HACCP.

Il percorso formativo è rivolto a professionisti in possesso, alla data di presentazione della domanda, dei seguenti requisiti:

  • iscrizione ad Ordine Professionale;
  • residenza nella Regione Sicilia.

150 ore, da novembre 2004 a febbraio 2005.

Palermo presso il CEI – Centro Educativo Ignaziano in Via Piersanti Mattarella, 38/42.

18 ottobre 2004.

Le selezioni avranno luogo a Palermo il 29 ottobre 2004 presso Assindustria in Via XX settembre, 64.

Nel caso in cui le domande di ammissione superassero i posti disponibili, l’ammissione al corso avverrà  mediante la compilazione di un questionario a risposta multipla su temi attinenti il percorso formativo prescelto. A parità  di punteggio sarà  considerato titolo preferenziale l’anzianità  di iscrizione all’Ordine inferiore a 5 anni e, ad ulteriore condizione di parità , la minore età  anagrafica

Le lezioni si terranno nei giorni di giovedì e venerdì dalle ore 9:30 alle ore 13:45 e dalle ore 14:30 alle ore 18:45, ed il sabato dalle ore 9:30 alle ore 13:45; tranne l’ultima settimana in cui si svolgeranno dal martedì al giovedì dalle ore 9:30 alle ore 13:45 e dalle ore 14:30 alle ore 18:45 ed il venerdì dalle ore 9:30 alle ore 13:45 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30, secondo il seguente calendario:

11, 12 e 13 novembre 2004 – 25, 26 e 27 novembre 2004 – 16, 17 e 18 dicembre 2004 – 20, 21 e 22 gennaio 2005 – 3, 4 e 5 febbraio 2005 – 17, 18 e 19 febbraio 2005 – 1, 2, 3 e 4 marzo 2005.

Canalella Francesco Saverio, Lupo Toni, Marguccio Carmelo, Passannanti Antonino, Taormina Giovanni.

Su richiesta degli interessati potrà  essere sostenuto un esame utile al rilascio di un certificato attestante il superamento della prova finale.

 

L’esame avrà  luogo il 21 marzo 2005 a Palermo, presso il CEI – Centro Educativo Ignaziano in Via Piersanti Mattarella, 38/42.

Al termine del percorso formativo, a coloro che avranno maturato almeno l’80% delle ore di presenza, sarà  rilasciato un attestato di frequenza.

La partecipazione è gratuita.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.