La legislazione ambientale
Tutor d’aula: Dott.ssa Giuseppa Marino
- OBIETTIVI E FINALITA’
- DESTINATARI
- DURATA
- SEDE
- SCADENZA ISCRIZIONI
- SELEZIONI
- CALENDARIO
- DOCENTI
- ESAME FINALE
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
Tale percorso formativo, che intende favorire la diffusione di conoscenze specifiche sui temi ambientali e contribuire al rafforzamento delle sensibilità individuali e collettive verso lo sviluppo sostenibile e l’orientamento alla qualità , affronta i seguenti argomenti:
- Politiche ambientali di governance e strumenti volontari.
- Introduzione al diritto e sistema delle fonti.
- Fonti e diritto dell’ambiente in Italia. Il ruolo delle associazioni ambientaliste.
- Due diligence ambientale: Metodologie e strumenti.
- La gestione dei rifiuti dal DPR 915 al Decreto Ronchi.
- La Direttiva Discariche: recepimento all’interno della normativa italiana e stato di applicazione. Il DM 471/1999: Obblighi e limiti.
- La tutela dell’aria – inquadramento normativo nazionale.
- Schemi autorizzativi e Piani attuativi.
- La tutela della risorsa idrica: approvvigionamento e scarichi idrici.
- IPPC: il D.lgs 372/1999 fondamenti e stato di applicazione.
- La normativa sui grandi rischi industriali.
- La gestione delle sostanze pericolose: amianto, PCB e sostanze lesive dello strato dell’ozono.L’inquinamento acustico.
- La valutazione ambientale strategica e la valutazione d’impatto ambientale.
- La tutela delle fonti idriche. Il sistema sanzionatorio nei reati ambientali.
-
Le tecniche d’indagine nei reati penali. Approfondimento normativo regionale.
- Testimonianze aziendali e casi studio.
Il percorso formativo è rivolto a professionisti in possesso, alla data di presentazione della domanda, dei seguenti requisiti:
- iscrizione ad Ordine Professionale;
- residenza nella Regione Sicilia.
150 ore, da marzo 2005 a luglio 2005.
Palermo presso il CEI – Centro Educativo Ignaziano in Via Piersanti Mattarella, 38/42.
24 gennaio 2005.
Le selezioni avranno luogo a Palermo il 2 febbraio 2005 presso Assindustria in Via XX settembre, 53.
Nel caso in cui le domande di ammissione superassero i posti disponibili, l’ammissione al corso avverrà mediante la compilazione di un questionario a risposta multipla su temi attinenti il percorso formativo prescelto. A parità di punteggio sarà considerato titolo preferenziale l’anzianità di iscrizione all’Ordine inferiore a 5 anni e, ad ulteriore condizione di parità , la minore età anagrafica.
Le lezioni si terranno nei giorni di giovedì e venerdì dalle ore 9:30 alle ore 13:45 e dalle ore 14:30 alle ore 18:45, ed il sabato dalle ore 9:30 alle ore 13:45; tranne l’ultima settimana in cui si svolgeranno dal martedì al giovedì dalle ore 9:30 alle ore 13:45 e dalle ore 14:30 alle ore 18:45 ed il venerdì dalle ore 9:30 alle ore 13:45 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30, secondo il seguente calendario:
10, 11 e 12 marzo 2005 – 7, 8 e 9 aprile 2005 – 21, 22 e 23 aprile 2005 – 5, 6 e 7 maggio 2005 – 19, 20 e 21 maggio 2005 – 9, 10 e 11 giugno 2005 – 21, 23 e 24 giugno 2005 – 7 e 8 luglio 2005.
Su richiesta degli interessati potrà essere sostenuto un esame utile al rilascio di un certificato attestante il superamento della prova finale.
L’esame avrà luogo il 18 luglio 2005 a Palermo, presso il CEI – Centro Educativo Ignaziano in Via Piersanti Mattarella, 38/42.
Al termine del percorso formativo, a coloro che avranno maturato almeno l’80% delle ore di presenza, sarà rilasciato un attestato di frequenza.
La partecipazione è gratuita.