La legislazione ambientale
Tutor d’aula: Dott.ssa Roberta Di Maria
- OBIETTIVI E FINALITA’
- DESTINATARI
- DURATA
- SEDE
- SCADENZA ISCRIZIONI
- SELEZIONI
- CALENDARIO
- DOCENTI
- ESAME FINALE
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
Tale percorso formativo, che intende favorire la diffusione di conoscenze specifiche sui temi ambientali e contribuire al rafforzamento delle sensibilità individuali e collettive verso lo sviluppo sostenibile e l’orientamento alla qualità , affronta i seguenti argomenti:
- Le politiche ambientali di governance e lo sviluppo sostenibile.
- Le fonti del diritto internazionale, comunitario e nazionale.
- La tutela e qualità dell’aria.
- Il rischio industriale.
- La gestione dei rifiuti e la tutela del sottosuolo.
- La tutela delle acque: approvvigionamento e scarico idrico.
- L’inquinamento elettromagnetico.
- Il sistema sanzionatorio in materia ambientale.
- Le tecniche di indagine nelle istruttorie per reati ambientali.
Il percorso formativo è rivolto a dirigenti e funzionari di Amministrazioni dello Stato, Regioni, AUSL, Enti Locali e loro Consorzi, Enti gestori di Parchi e riserve. Potranno, altresì, essere ammessi alla frequenza delegati e/o rappresentanti degli enti proponenti il progetto AFA.
36 ore, da gennaio a febbraio 2005.
Palermo presso il CEI – Centro Educativo Ignaziano in Via Piersanti Mattarella, 38/42.
3 dicembre 2004.
Il percorso formativo prevede l’ammissione di 20 partecipanti. Nel caso in cui le domande di ammissione superassero i posti disponibili, il Comitato Tecnico Scientifico procederà alla selezione delle istanze secondo criteri utili a garantire la massima partecipazione e la maggior rappresentatività degli enti.
Le lezioni si terranno il lunedì dalle ore 9:00 alle ore 18:15 e il martedì dalle ore 9:00 alle ore 13:15, secondo il seguente calendario:
17 e 18 gennaio 2005 – 31gennaio e 1 febbraio 2005 – 14 e 15 febbraio 2005.
Su richiesta degli interessati potrà essere sostenuto un esame utile al rilascio di un certificato attestante il superamento della prova finale.
Al termine del percorso formativo, a coloro che avranno maturato almeno l’80% delle ore di presenza, sarà rilasciato un attestato di frequenza.
La partecipazione è gratuita.