L'urban management

Responsabile del corso: Arch. Antonella Trombadore

Tutor project work: Dott.ssa Manuela Pagano

Tutor d’aula: Dott.ssa Luisa Piraino / Arch. Stefania Spanò

PROGETTO

Greenet

TIPOLOGIA 

Aggiornamento professionale per la P.A.

STATO DI AVANZAMENTO

Concluso

Il percorso formativo intende favorire la diffusione di conoscenze e competenze specifiche sui temi ambientali utili all’adozione di strategie e strumenti innovativi che favoriscano uno sviluppo sostenibile.

Nello specifico il percorso formativo affronta i seguenti argomenti:

  • La teoria del Project Management applicato alla pianificazione urbana.
  • Le nove aree di gestione e le cinque aree di processo del PM.
  • Modelli decisionali di urban planning.
  • L’organizzazione del processo decisionale.
  • Prevenzione  e gestione dei rischi usando modelli di analisi e valutazione.
  • Progettazione ambientale: la città  ecologica o sostenibile. Ecological city management.
  • Procedimenti e metodi per interventi complessi e quality control.
  • Gestione eco-compatibile del sistema energetico urbano: la tutela delle risorse acqua e verde.
  • Politiche pubbliche e politiche locali.
  • Insediamenti sostenibili nell’esperienza europea.
  • Qualità  ambientale e qualità  ambientale urbana.
  • Progettazione partecipata.
  • Implementazione dei PIT.
  • La comunicazione integrata dei progetti complessi.

A completamento del percorso formativo è previsto un periodo di project work.

Il corso si rivolge ai dirigenti e ai funzionari della Pubblica Amministrazione, regionale e locale.

150 ore (48 ore di formazione in aula e 102 ore di project work) da settembre 2007 a gennaio 2008.

Palermo, presso il Consorzio ARCA dell’Università  degli Studi, edificio 16 in Viale delle Scienze.

29 giugno 2007.

Le selezioni saranno effettuate dal Comitato Tecnico Scientifico del progetto tenendo conto delle seguenti priorità :

  • garanzia della maggior rappresentatività  degli Enti;
  • adesione dell’Ente di appartenenza al Coordinamento Nazionale Agende 21 Locali;
  • coerenza dell’attività  lavorativa svolta con gli obiettivi del corso.

In caso di ulteriore parità  in graduatoria, si procederà  secondo l’ordine di ricevimento delle domande.

Le lezioni in aula si svolgeranno a partire dal 13 settembre 2007, il giovedì dalle ore 8:30 alle ore 14:30, secondo il seguente calendario:

13 settembre 2007 – 20 settembre 2007 – 4 ottobre 2007 – 18 ottobre 2007 – 8 novembre 2007 – 22 novembre 2007 – 13 dicembre 2007 – 17 gennaio 2008.

 

Le attività  di project work si svolgeranno parallelamente alle attività  di formazione in aula.

Bove Antonello, Checcucci Filippo, Murgia Silvia, Trombadore Antonella.

Su richiesta degli interessati potrà  essere sostenuto un esame utile al rilascio di un certificato attestante il superamento della prova finale consistente in:

  •  una prova scritta (test con domande a risposta multipla e aperte);
  • un elaborato scritto finale (relativo alle attività  svolte durante il project work);
  • un colloquio orale.

L’esame avrà  luogo il 17 gennaio 2008 a Palermo, presso il presso il Consorzio ARCA dell’Università  degli Studi, edificio 16 in Viale delle Scienze.

Al termine del percorso formativo, a coloro che avranno maturato almeno l’80% delle ore di presenza, sarà  rilasciato un attestato di frequenza.

La partecipazione è gratuita.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.