Corso per Responsabile Tecnico di aziende che operano nel settore della gestione dei rifiuti
AREA TEMATICA
Gestione rifiuti
- RIFERIMENTI NORMATIVI
- OBIETTIVI
- DESTINATARI
- CONTENUTI
- DURATA
- SEDE E CALENDARIO
- SELEZIONI
- ESAME FINALE
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
D.Lgs 3 aprile 2006, n. 152; D. Lgs. 5 febbraio 1997, n.22; D.M. 28 aprile 1998, n. 406; Deliberazione del Ministero dell’Ambiente del 16 luglio 1999, n. 3.
Il D.Lgs 152/06, che succede al D.Lgs 22/97 che disciplinava l’Albo nazionale gestori rifiuti, ha istituito l’Albo nazionale gestori ambientali, costituito presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ed articolato in un Comitato Nazionale e in Sezioni regionali e provinciali.
L’iscrizione a tale Albo costituisce autorizzazione all’esercizio delle attività di raccolta, trasporto, commercio e l’intermediazione dei rifiuti. Per le altre attività abilita alla gestione di impianti autorizzati.
L’iscrizione all’Albo è subordinata alla nomina di un Responsabile Tecnico (così come stabilito dalla vigente normativa D. Lgs. 152/06 parte IV e dal D.M. 406/98) in possesso dei requisiti professionali stabiliti dal Comitato nazionale, nonchè dagli altri requisiti soggettivi previsti dal Regolamento, che devono risultare da idoneo titolo di studio, dall’esperienza maturata in settori di attività per i quali è richiesta l’iscrizione o dalla partecipazione ad appositi corsi di formazione.
Il corso di formazione è coerente con i criteri stabiliti nell’Allegato A della Deliberazione del Ministero dell’Ambiente del 16/07/99 ”Criteri e modalità di svolgimento dei corsi di formazione per responsabili tecnici. Integrazione della tabella di cui all’allegato B alla deliberazione prot. n. 003 del 17 dicembre 1998” e successive modifiche e integrazioni.
Il corso intende fornire ai partecipanti le competenze di natura tecnica, progettuale e gestionale utili all’espletamento del ruolo di Responsabile Tecnico delle aziende che effettuano la gestione di rifiuti.
Il corso è destinato ad un massimo di 25 partecipanti, in possesso di diploma o laurea.
Elementi di ecologia e di sicurezza ambientale
La produzione dei rifiuti: aspetti qualitativi e quantitativi
Prevenzione, riduzione e riciclaggio
Pianificazione e gestione dei rifiuti
Tecniche di smaltimento
Quadro generale della normativa nazionale sull’ambiente
Sicurezza del lavoro (elementi base)
Certificazioni ambientali (EMAS, Ecolabel, etc.)
Legislazione dei rifiuti
Quadro delle responsabilità e delle competenze
Compiti ed adempimenti dell’Albo nazionale
Adempimenti amministrativi
40 ore.
Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento del numero minimo di 15 preiscrizioni.
Al termine dell’attività formativa, coloro che avranno maturato almeno l’80% delle ore di presenza, verranno ammessi a sostenere un esame finale necessario ad accedere ai moduli di specializzazione.
Al termine dell’attività formativa a tutti coloro che avranno maturato almeno l’80% delle ore di presenza e superato la verifica finale, sarà rilasciata una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà , sottoscritta dal legale rappresentante e contenente gli estremi del riconoscimento di cui all’art. 1, comma 1, della Deliberazione 16/7/99, n.3 e la valutazione del partecipante. Sarà cura della Sezione regionale dell’Albo richiedere alla Regione o agli Enti competenti il rilascio degli attestati, ai sensi dell’art. 3, comma 5, della Deliberazione 16/7/99, n.3.
Per la partecipazione è previsto il pagamento della quota di iscrizione di € 564,00 IVA inclusa.
Per i ”Soci” del Kyoto Club e certificatori Sacert la quota di iscrizione è pari a € 507,60 IVA inclusa.
Per i ”Sostenitori Professionisti” del Kyoto Club la quota d’iscrizione è pari a € 535,20 IVA inclusa.
La quota comprende:
- dispensa del corso in CD Rom
- modello BEST Class TS e altri software applicativi
- modello CENED+
- copia dell’ultimo numero della rivista Qualenergia