Energy management

Tutor d’aula: Dott.ssa Valentina Valenti 

Tutor project work: Ing. Vincenzo Di Dio

PROGETTO

GEA Trapani

TIPOLOGIA 

Aggiornamento per professionisti

STATO DI AVANZAMENTO

Concluso

Il corso ha come obiettivo principale quello di formare e/o aggiornare figure di alto profilo professionale responsabili per la conservazione e l’uso razionale dell’energia, detti anche Energy Manager. Tale figura è stata introdotta in Italia dalla legge 10/ 91 ed è prevista in tutte le aziende ed enti pubblici che abbiano consumi energetici significativi. Nello specifico il percorso formativo affronta i seguenti argomenti:

  • Energy manager: legislazione di riferimento e aspetti professionali.
  • Fonti rinnovabili (eolica, biomasse, geotermica, biogas, solare, idraulica, moto ondoso e mareee).
  • Fotovoltaico: aspetti legati all’integrazione architettonica.
  • Il solare termico. L’eolico e il minieolico. La cogenerazione.
  • I motori ad alta efficienza e controlli a velocità  variabile.
  • Benessere e consumo energetico: involucro edilizio, influenza dell’isolamento termico.
  • Tipologie di impianti di climatizzazione invernale ed estiva.
  • La certificazione energetica degli edifici: normativa  tecnica, legislazione europea ed italiana.
  • L’indice di prestazione energetica dell’edificio.
  • Esperienze di certificazione energetica degli edifici in Italia.
  • Il condizionamento dell’aria: tipologie, applicazioni.
  • Gli impianti a bassa temperatura: tipologie, applicazioni.
  • I certificati bianchi. I certificati verdi. Le ESCO.
  • Detrazioni fiscali per spese di riqualificazione energetica degli edifici.
  • Gli studi di fattibilità  del fotovoltaico, nel solare  termico e nell’eolico.
  • La gestione efficiente dell’energia nell’ente locale: l’energy manager nella P.A.
  • Integrazioni tra architettura e sistemi di autoproduzione energetica.

A completamento del percorso formativo è previsto un periodo di project work finalizzato alla applicazione delle nozioni acquisite in aula attraverso la simulazione di alcune attività  svolte dall’Energy Manager previste della normativa vigente.

Il corso si rivolge agli iscritti all’Ordine degli Architetti della Provincia di Catania, all’Ordine dei Chimici della Provincia di Catania, all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Catania e all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania, residenti nella Regione Sicilia.

Nel caso di posti disponibili saranno ammessi alla frequenza gli Architetti, i Dottori Agronomi e Forestali, gli Ingegneri e i Chimici iscritti ai medesimi ordini delle altre province siciliane.

300 ore (180 ore di formazione in aula e 120 ore di project work) da marzo a luglio 2008.

Trapani, presso l’Ordine degli Architetti della Provincia di Trapani in Via G. B. Fardella, 16.

Entro e non oltre il 25 gennaio 2008.

Nel caso in cui il numero delle domande pervenute superasse il numero dei posti disponibili il Comitato Tecnico Scientifico procederà  alla selezione delle istanze tenendo conto dei seguenti criteri:

  • età  anagrafica;
  • tipo di laurea;
  • voto di laurea;
  • anni di iscrizione ad ordine professionale;
  • condizione professionale.

In ultima istanza, in caso di ulteriore parità  in graduatoria, si procederà  secondo il numero di protocollo attribuito a ciascuna domanda al momento del ricevimento delle domande.

Le lezioni in aula, articolate in moduli di venti ore ciascuno, si svolgeranno a partire dal 6 marzo 2008, il giovedì e il venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 13:45 e dalle ore 14:30 alle ore 18:45, e il sabato dalle ore 9:30 alle ore 13:45, con cadenza bisettimanale, secondo il seguente calendario:

 

6, 7 e 8 marzo 2008 – 3, 4 e 5 aprile 2008 – 17, 18 e 19 aprile 2008 – 15, 16 e 17 maggio 2008 – 29, 30 e 31 maggio 2008 – 12, 13 e 14 giugno 2008 – 26, 27 e 28 giugno 2008 – 10, 11 e 12 luglio 2008 – 23, 24 e 25 luglio 2008.

 

Le attività  di project work si svolgeranno parallelamente alle attività  di formazione in aula.

Cappello Francesco, Covais Antonio, Di Dio Vincenzo, Favuzza Salvatore, Gallina Gandolfo, La Cascia Diego, La Lumia Sabrina, Lo Monaco Pietro, Massaro Fabio, Messineo Antonio, Miceli Rosario, Papa Massimo, Rando Cosimo, Rizzo Gianfranco, Scognamiglio Alessandra, Traverso Marzia, Trombadore Antonella, Zizzo Gaetano.

Al termine del percorso formativo gli allievi sosteranno un esame consistente in:

  • una prova scritta (test con domande a risposta multipla);
  • un elaborato scritto (relativo alle attività  svolte durante il project work);
  • un colloquio.

L’esame avrà  luogo il 25 luglio 2008 a Trapani, presso l’Ordine degli Architetti della Provincia di Trapani in Via G. B. Fardella, 16.

 

Coloro i quali avranno superato l’esame e maturato l’80% delle ore previste (240 ore su un totale di 300) riceveranno un attestato di partecipazione con l’indicazione del superamento dell’esame finale.

La partecipazione è gratuita.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.