Energy management
Tutor d’aula: Avv. Salvatore D’Arrigo
Tutor project work: Ing. Cesare Caramazza
- OBIETTIVI E FINALITA’
- DESTINATARI
- DURATA
- SEDE
- SCADENZA ISCRIZIONI
- SELEZIONI
- CALENDARIO
- DOCENTI
- ESAME FINALE
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
Il corso ha come obiettivo principale quello di formare e/o aggiornare figure di alto profilo professionale responsabili della conservazione e dell’uso razionale dell’energia, detti anche Energy Manager. Tale figura è stata introdotta in Italia dalla legge 10/91 ed è prevista in tutte le aziende ed enti pubblici che abbiano consumi energetici significativi.
Nello specifico il percorso formativo affronta i seguenti argomenti:
- Il quadro normativo e tecnico vigente in materia di energia a livello europeo, nazionale e regionale.
- L’auditing energetico: analisi e diagnosi.
- Gli impianti di climatizzazione.
- Le caldaie a gas: tipologie, consumi, perdite intrinseche e perdite “eliminabili”.
- Impianti fotovoltaici: funzionamento, meccanismi di incentivazione e di finanziamento. Le pompe di calore con sonde geotermiche. La cogenerazione, esempi pratici ed applicabilità . Sistemi a biogas e la termovalorizzazione dei rifiuti.
- Interventi per il risparmio energetico: le Finanziarie 2007 e 2008. Il conto energia.
- Meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: i certificati bianchi e verdi.
- Interventi per il risparmio energetico in ambienti pubblici, in edifici esistenti, in edifici in costruzione.
- Le metodologie di calcolo esistenti: la procedura semplificata della finanziaria 2007. Il software Docet dell’Enea. La metodologia Bestclass del SACERT
A completamento del percorso formativo è previsto un periodo di project work finalizzato alla applicazione delle nozioni acquisite in aula attraverso la simulazione di alcune attività svolte dall’Energy Manager previste della normativa vigente.
Il corso si rivolge agli iscritti all’Ordine degli Architetti della Provincia di Catania, all’Ordine dei Chimici della Provincia di Catania, all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Catania e all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania, residenti nella Regione Sicilia.
Nel caso di posti disponibili saranno ammessi alla frequenza gli Architetti, i Dottori Agronomi e Forestali, gli Ingegneri e i Chimici iscritti ai medesimi ordini delle altre province siciliane.
300 ore (180 ore di formazione in aula e 120 ore di project work) da febbraio a luglio 2008.
Catania, presso l’Istituto ”San Filippo Neri” in Via Vincenzo Giuffrida, 208/A.
Entro e non oltre il 31 gennaio 2008.
Nel caso in cui il numero delle domande pervenute superasse il numero dei posti disponibili il Comitato Tecnico Scientifico procederà alla selezione delle istanze tenendo conto dei seguenti criteri:
- età anagrafica;
- tipo di laurea;
- voto di laurea;
- anni di iscrizione ad ordine professionale;
- condizione professionale.
In ultima istanza, in caso di ulteriore parità in graduatoria, si procederà secondo il numero di protocollo attribuito a ciascuna domanda al momento del ricevimento delle domande.
25, 26 e 27 febbraio 2008 – 10, 11 e 12 marzo 2008 – 7, 8 e 9 aprile 2008 – 21, 22 e 23 aprile 2008 – 5, 6 e 7 maggio 2008 – 19, 20 e 21 maggio 2008 – 16, 17 e 18 giugno 2008 – 30 giugno 2008 – 1 e 2 luglio 2008 – 14, 15 e 16 luglio 2008.
Le attività di project work si svolgeranno parallelamente alle attività di formazione in aula.
Badalucco Sergio, Butera Mario, Caramazza Cesare, Ferro Patricia, Galli Nicola, Gallina Gandolfo, Licitra Carmelo, Marino Valerio, Patti Giuseppe, Timo Gianluca, Tina Marco.
Al termine del percorso formativo gli allievi sosteranno un esame consistente in:
- una prova scritta (test con domande a risposta multipla);
- un elaborato scritto (relativo alle attività svolte durante il project work);
- un colloquio.
L’esame avrà luogo il 16 luglio 2008 a Catania, presso l’Istituto ”San Filippo Neri” in Via Vincenzo Giuffrida, 208/A.
Coloro i quali avranno superato l’esame e maturato l’80% delle ore previste (240 ore su un totale di 300) riceveranno un attestato di partecipazione con l’indicazione del superamento dell’esame finale.
La partecipazione è gratuita.