Auditor esperto in emissioni di gas serra in atmosfera. EU ETS (Emission Trading Scheme)
AREA TEMATICA
Ambiente
- PRESENTAZIONE
- OBIETTIVI
- DESTINATARI
- CONTENUTI
- DURATA
- SEDE E CALENDARIO
- SELEZIONI
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
- MODALITA' DI PAGAMENTO
La Direttiva Europea 2003/87/CE attraverso il meccanismo di scambio EU-ETS ”Emission Trading Scheme”, istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas ad effetto serra all’interno della Comunità Europea.
Lo schema EU ETS prevede che i gestori degli impianti predispongano ”Piani di monitoraggio” per la rendicontazione delle emissioni di CO2 e che, a garanzia della credibilità del sistema di scambio, i dati siano verificati da parte di un
organismo terzo indipendente.
La Decisione 589/CE e la Deliberazione italiana di recepimento delle linee guida per il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni, chiudono il quadro dei riferimenti tecnici necessari per la rendicontazione delle quote emesse nel periodo 2008- 2012.
Il corso ha lo scopo sia di fornire gli strumenti ed i metodi operativi per la redazione di ”Piani di Monitoraggio” e la corretta contabilizzazione delle quote di emissione, sia gli strumenti per l’esecuzione di audit di conformità ai requisiti della norma.
Il corso si rivolge:
- a tutte le aziende che intendono approfondire le tematiche relative alle emissioni di gas serra,
- ai settori della Pubblica Amministrazione interessati ad approfondire le tematiche relative al protocollo di Kyoto,
- a consulenti, responsabili del SGA, auditor,
- e, in generale, a tutti coloro che desiderano perfezionare o completare la propria professionalità in materia.
Basi concordate dell’effetto serra e Protocollo di Kyoto. Piano Nazionale di Assegnazione.
Direttiva Europea 2003/87/CE.
Redazione di Piani di Monitoraggio. Strumenti operativi e definizioni. Campo di applicazione. Confini della attività di monitoraggio. Censimento e classificazione delle fonti e flusso di fonti. Calcolo delle emissioni da combustione e di processo. Esercitazione
Redazione di Piani di Monitoraggio. Procedure di monitoraggio e controllo dati. Definizione dei livelli di approccio. Criteri di equivalenza per i laboratori. Criteri per la valutazione dell’incertezza degli strumenti e dei sistemi di misura. Focus sul concetto di rilevanza. Verifica di conformità e verifica di rilevanza. Attività di verifica (Audit). Esercitazione e test scritto di apprendimento.
2 giorni (dalle 9.00 alle 17.30).
Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento minimo di 15 preiscrizioni.
Al termine del corso, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La quota d’iscrizione, comprendente la documentazione didattica, la Norma UNI ISO 14064 parti 1, 2, 3,:2006, la Norma UNI ISO 14065:2007 e l’attestato di partecipazione, è pari a:
- € 700,00+IVA 20% per i soci UNI (effettivo) e ANGQ
- € 800,00 +IVA 20% per in NON soci.
- Assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
- bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.