Difesa personale professionale per operatori della sicurezza

PROGETTO

Formazione continua 2014

TIPOLOGIA 

Aggiornamento

STATO DI AVANZAMENTO

Concluso

Il corso si propone di favorire l’apprendimento di idonee tecniche di difesa che, oltre a garantire maggior sicurezza agli operatori, consentano di aumentare quel doveroso senso di autocontrollo e di assicurare la propria ed altrui incolumità . L’obiettivo didattico consiste nell’innalzare il profilo professionale degli operatori della P.M. fornendo loro tutte le indicazioni necessarie per affrontare con uno stato d’animo più sereno le insidie che si possono incontrare durante l’attività  di tutela e controllo del territorio.

Nello specifico saranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Autodifesa:principi e tecniche;
  • Procedure di controllo, immobilizzazioni e disarmi;
  • Tecniche di ritenzione dell’arma;
  • Sopravvivenza su attacco di coltello e armi improprie;
  • Tecniche avanzate di difesa personale;
  • Nozioni sulla folla;Tecniche di deflusso folla;
  • Simulazioni e addestramento specifico di situazioni operative;
  • Cenni su scorte e protezioni;
  • Cenni sui posti di controllo e tecniche operative;
  • Tecniche di posti di blocco;
  • Tecniche di perquisizione personale, veicolare e domiciliare di sicurezza;
  • Tecniche di immobilizzazione, ammanettamento e traduzione di sicurezza;
  • Tecniche di salita e discesa rapida da autovettura;
  • Cenni di polizia giudiziaria;
  • Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro.

I percorsi formativi sono rivolti a soggetti in possesso dei seguenti requisiti:

  • residenza nella regione Sicilia
  • laurea

La partecipazione di coloro che sono in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore sarà  subordinata alla verifica di specifica competenza e/o esperienza e/o attinenza nel settore.
Saranno ammesse alle selezioni le domande presentate da disoccupati e/o inoccupati nonchè occupati (autonomi e dipendenti pubblici, privati e lavoratori disoccupati stagionali).
Nel caso di frequenza alle attività  formative, da parte di soggetti appartenenti al settore pubblico, si rinvia alla disciplina di settore, relativa alla categoria di appartenenza.
Non potranno essere ammessi a partecipare coloro che, al momento della presentazione della domanda, stiano frequentando altri percorsi formativi finanziati dal Fondo Sociale Europeo o che, nell’anno in corso, abbiano rinunciato alla partecipazione ad un percorso formativo dopo aver frequentato più del 5% delle ore di formazione previste dallo stesso.

150 ore (articolate in lezioni frontali, esercitazioni, visita di studio) nel periodo compreso tra luglio 2014  e aprile 2015.

Palermo, Viale dell’Olimpo 30a.

23 giugno 2014, ore 12:00. Le iscrizioni dovranno essere formalizzate attraverso il seguente modulo.

Compilare, firmare e consegnare la domanda, allegando il documento di riconoscimento in corso di validità  ed un documento relativo alla propria condizione professionale (attestato di servizio o modello di pronta disponbilità ) preferibilmente a mano presso i ns uffici in via dell’Olimpo 30a (dal lunedì al giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30).

Nel caso in cui il numero delle domande pervenute superasse il numero dei posti disponibili si procederà  ad una selezione operata sulla base della coerenza del profilo del candidato rispetto alle finalità  ed ai contenuti dei singoli percorsi proposti.

In particolare, saranno oggetto di valutazione:

  • i titoli di studio;
  • l’attinenza del settore d’impiego con la tematica scelta;
  • l’esperienza professionale.

Al termine della procedura di selezione sarà  stilata una graduatoria; saranno ammessi al corso i primi 15 candidati.

Le lezioni in aula si svolgeranno dal 1° luglio 2014 al 7 aprile 2015, generalmente il martedì dalle ore 14:00 alle ore 19:00. Il calendario verrà  fornito il primo giorno di aula.

Dott. Francesco Accordino, Comm. Gaetano Lo Bello, Comm. Osvaldo Lo Cicero, Dott. Gesualdo Rubbonello.

Al fine di valutare il grado di apprendimento degli allievi verrà  svolta una verifica intermedia (questionario a risposta multipla). La valutazione attribuita a tale prova intermedia concorrerà  all’esito della valutazione finale.

Al termine del percorso formativo gli allievi che avranno maturato almeno il 70% delle ore previste di lezione sosterranno un esame consistente in:

  • una prova scritta (test con domande a risposta multipla);
  • un colloquio.

L’esame si  svolgerà  in data 7 aprile 2015, a Palermo in Viale dell’Olimpo 30a.

Coloro i quali avranno superato l’esame finale e maturato il 70% delle ore totali riceveranno un attestato di partecipazione con l’indicazione del superamento dell’esame finale.

La partecipazione è gratuita.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.