Il servizio di polizia stradale
- OBIETTIVI E FINALITA’
- DESTINATARI
- DURATA
- SEDE
- SCADENZA ISCRIZIONI
- SELEZIONI
- CALENDARIO
- DOCENTI
- ESAME FINALE
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
Il corso si propone di fornire conoscenze e competenze specialistiche, nel campo di applicazione del Codice della Strada, anche alla luce del recente aggiornamento introdotto dalla legge 15 luglio 2009 n. 94 a tutti gli operatori di polizia stradale previsti dall’art. 12 del Codice della Strada. Si tratteranno approfonditamente gli aspetti procedurali e sanzionatori , la gestione degli illeciti amministrati e di quelli penali con le procedure da seguire, facendo un piccolo approfondimento ai reati depenalizzati D.Lgs 507 del 1999 e a quelli attualmente previsti dal Codice della Strada. Piccoli approfondimenti verranno anche effettuati sul rilevamento elettronico delle infrazioni al codice della Strada
(Eccessi di velocità , Infrazioni semaforiche e Taratura degli strumenti) alla normativa delle circolazioni delle merci su strada anche in ADR e all’accertamento e rilevamento degli incidenti stradali.
Nello specifico si affrontano i seguenti argomenti:
- Principi Generali del Codice della Strada D.Lgs. n. 285 del 1992; gli articoli del Codice;
- Regolamento di esecuzione Leggi complementari;
- RAutotrasporto di cose, trasporto animali vivi, targhe di immatricolazioni estere, trasporti ingenere, ADR;
- I veicoli con alimentazione a metano, e GPL, ecc.;
- Rilevamento elettronico delle infrazioni al Codice della Strada, raccolta delle circolari e massimario di giurisprudenza;
- Patenti di guida: requisiti psicofisici; tipologie di abilitazione;
- I compiti di Polizia stradale;
- Cronotachigrafo, aspetti normativi e sanzionatori con eventuali segnalazioni alle autorità competenti;
- Cenni di infortunistica stradale, il rapporto di incidente stradale, le attrezzature e la modulistica necessaria;
- Trasporto di cose per conto di terzi, aspetti normativi e sanzionatori con eventuali segnalazioni alle autorità competenti;
- Tempi di guida e riposo dei conducenti;
- Il sovraccarico;
- Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro.
I percorsi formativi sono rivolti a soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
- residenza nella regione Sicilia
- laurea
La partecipazione di coloro che sono in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore sarà subordinata alla verifica di specifica competenza e/o esperienza e/o attinenza nel settore.
Saranno ammesse alle selezioni le domande presentate da disoccupati e/o inoccupati nonchè occupati (autonomi e dipendenti pubblici, privati e lavoratori disoccupati stagionali).
Nel caso di frequenza alle attività formative, da parte di soggetti appartenenti al settore pubblico, si rinvia alla disciplina di settore, relativa alla categoria di appartenenza.
Non potranno essere ammessi a partecipare coloro che, al momento della presentazione della domanda, stiano frequentando altri percorsi formativi finanziati dal Fondo Sociale Europeo o che, nell’anno in corso, abbiano rinunciato alla partecipazione ad un percorso formativo dopo aver frequentato più del 5% delle ore di formazione previste dallo stesso.
150 ore (articolate in lezioni frontali, esercitazioni, visite di studio) dal 14 gennaio 2013 al 3 luglio 2013.
Palermo, Viale dell’Olimpo 30a.
4 marzo 2013, ore 12:00.
Terminata la compilazione on line, cliccare sul tasto STAMPA e successivamente sul tasto INVIA. Firmare l’elaborato stampato ed inviare via fax (091 7480427) o via mail (formazione@orsanet.it) allegando la documentazione richiesta.
Nel caso in cui il numero delle domande pervenute superasse il numero dei posti disponibili si procederà ad una selezione operata sulla base della coerenza del profilo del candidato rispetto alle finalità ed ai contenuti dei singoli percorsi proposti.
In particolare, saranno oggetto di valutazione:
- i titoli di studio;
- l’attinenza del settore d’impiego con la tematica scelta;
- l’esperienza professionale.
Al termine della procedura di selezione sarà stilata una graduatoria; saranno ammessi al corso i primi 15 candidati.
Le lezioni in aula si svolgono generalmente il lunedì dalle ore 8:30 alle ore 13:30.
Accordino Francesco, Bascone Giuseppe, Bevilacqua Pietroantonio, La Mantia Salvatore, Mancuso Calogero, Matera Baldassare, Nicosia Giuseppe.
Al fine di valutare il grado di apprendimento degli allievi verranno svolte due verifiche intermedie (questionario a risposta multipla). La valutazione attribuita a tali prove intermedie concorrerà all’esito della valutazione finale.
Al termine del percorso formativo gli allievi che avranno maturato almeno il 70% delle ore previste di lezione sosterranno un esame consistente in:
- una prova scritta (test con domande a risposta multipla);
- un colloquio.
Coloro i quali avranno superato l’esame finale e maturato il 70% delle ore totali riceveranno un attestato di partecipazione con l’indicazione del superamento dell’esame finale.
La partecipazione è gratuita.