Polizia Giudiziaria (Corpo Forestale)
Referente: Dott. Francesco Accordino
- OBIETTIVI E FINALITA’
- DESTINATARI
- DURATA
- SEDE
- SCADENZA ISCRIZIONI
- SELEZIONI
- CALENDARIO
- DOCENTI
- ESAME FINALE
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
Il corso intende fornire al personale in forza presso il Comando corpo forestale, conoscenze e competenze aggiornate alle nuove funzioni attribuite in materia di vigilanza forestale, ambientale e faunistico-venatoria in genere. Per la definizione degli obiettivi e dei contenuti del corso, si è fatto, pertanto, riferimento ai compiti già assegnati dalla Giunta Regionale di Governo con deliberazione n. 476 del 4 dicembre 2001 all’ex Dipartimento Regionale delle Foreste. Compiti ulteriormente implementati dalla Legge Regionale 14 aprile 2006, n. 14 di cui si richiama l’art. 13 disciplinante la competenza in materia di certificazioni e controlli C.I.T.E.S. relativa alla protezione della flora e della fauna, inclusa la sorveglianza della applicazione della convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione (C.I.T.E.S.).
Nello specifico saranno affrontati i seguenti argomenti:
- La nozione giuridica di ambiente: i principi generali del T.U.A.
- Il diritto penale ambientale.
- La polizia giudiziaria.
- La polizia giudiziaria in relazione ai reati ambientali.
- SISTRI.
- Il trasporto dei rifiuti.
- L’abbandono e la discarica dei rifiuti.
- Normativa sui Parchi e Riserve della Regione Siciliana.
- La normativa sul C.I.T.E.S. (tutela e maltrattamento degli animali).
Il corso si rivolge a 18 (15 allievi e 3 uditori) sono rivolti a soggetti in possesso di diploma di scuola secondaria superiore, residenti nella regione Sicilia, sia disoccupati e/o inoccupati che occupati (autonomi e dipendenti pubblici, privati e lavoratori disoccupati stagionali) interessati al recupero o comunque a rafforzare e sviluppare le proprie competenze a fronte dei processi di trasformazione ed innovazione del lavoro.
L’attività formativa potrà essere compresa anche durante l’orario di lavoro se debitamente autorizzato.
Non potranno essere ammessi a partecipare coloro che, al momento della presentazione della domanda, stiano frequentando altri percorsi formativi finanziati dal Fondo Sociale Europeo o che, nell’anno in corso, abbiano rinunciato alla partecipazione ad un percorso formativo dopo aver frequentato più del 5% delle ore di formazione previste per la durata dello stesso.
276 ore (40 ore di formazione in aula, 236 ore di project work) nel periodo che va tra luglio e novembre 2011.
Palermo, Viale dell’Olimpo 30a.
15 aprile 2011, ore 12:00.
Nel caso in cui il numero delle domande pervenute superasse il numero dei posti disponibili si procederà ad una selezione operata sulla base della coerenza del profilo del candidato rispetto alle finalità ed ai contenuti dei singoli percorsi proposti.
In particolare, saranno oggetto di valutazione:
- i titoli di studio;
- l’attinenza del settore d’impiego con la tematica scelta;
- l’esperienza professionale.
Al termine della procedura di selezione sarà stilata una graduatoria; saranno ammessi al corso i primi 18 candidati (15 allievi e 3 uditori).
Le lezioni in aula si svolgeranno generalmente il giovedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00, nelle seguenti giornate: 15, 22 e 29 settembre – 6, 13, 20 e 27 ottobre – 10, 17 e 24 novembre 2011.
Il corso avrà inizio il giorno 1 settembre 2011 dalle ore 12:00 alle ore 13:00.
Le attività di project work si svolgeranno parallelamente alle attività di formazione in aula.
Francesco Accordino, Santina Albanese, Osvaldo Busi, Vito Di Franco, Antonino Di Gregoli, Marco Venuti.
Al fine di valutare il grado di apprendimento degli allievi verrà svolta una verifiche intermedia (questionario a risposta chiusa e prima stesura della tesina finale). La valutazione attribuita a tale prova intermedia concorrerà all’esito della valutazione finale.
Al termine del percorso formativo gli allievi che avranno maturato almeno l’80% delle ore previste di lezione e l’80% delle ore di project work, sosterranno un esame consistente in:
- una prova scritta (test con domande a risposta chiusa);
- un elaborato scritto (relativo alle attività svolte durante il project work);
- un colloquio.
L’esame avrà luogo il 24 novembre 2011 dalle ore 9:00 alle ore 12:00, a Palermo in Viale dell’Olimpo 30a.
Coloro i quali avranno superato l’esame finale e maturato l’80% delle ore totali riceveranno un attestato di partecipazione con l’indicazione del superamento dell’esame finale.
La partecipazione è gratuita.