Furto di identità , crimini sull'identià e frodi creditizie

Tutor d’aula: Arch. Stefania Spanò

Referente: Isp. Musso Fabio

PROGETTO

Formazione Continua 2010

TIPOLOGIA 

Aggiornamento

STATO DI AVANZAMENTO

Concluso

Il corso si propone di fornire conoscenze e competenze specialistiche, alla luce dei più recenti interventi del legislatore comuniatrio e nazionale e della giurisprudenza, con particolare riferimento alle tecniche ed alle tecnologie in uso alla polizia giudiziaria nel campo della prevenzione e della repressione delle frodi e delle truffe in genere.

Nello specifico saranno affrontati i seguenti argomenti:

  • La nozione giuridica di identità .
  • Il documento di riconoscimento e il documento di identità  secondo il DPR 28 dicembre 2000.
  • Equipollenza dei documenti di identità .
  • I documenti contraffatti; i falsificati e gli pseudo documenti.
  • L’identificazione di Polizia di sicurezza e di Polizia giudiziaria.
  • Il “Bin raiding”, lo “Skimming”, il “Pishing”.
  • Il rilievo delle banche dati.
  • Il CRIF, lo CTC, L’UCAMP alla luce della legge 17 agosto 2005, n°166.
  • Nozione di furto artt. 640 – 640 bis C.P.
  • La frode informatica artt. 640 ter – 640 quater – 640 quinquies del C.P.
  • Il furto di identità  (come sostituzione di persona – art. 494 C.P.).
  • Compiti e ruolo della Polizia giudiziaria nella repressione delle frodi creditizie.
  • L’importanza degli strumenti tecnologici e dei supporti informatici
  • La rilevanza della collaborazione tra Forze dell’Ordine.

Il corso si rivolge a 18 (15 allievi e 3 uditori) persone in età  lavorativa, occupati e non, in possesso di laurea e residenti nella Regione Sicilia. La partecipazione di coloro che sono in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore sarà  subordinata alla verifica di specifica competenza nel settore.

300 ore (30 ore di formazione in aula, 254 ore di project work, 8 ore di orientamento e 8 ore di bilancio delle competenze) nel periodo compreso tra settembre e dicembre 2010.

Palermo, Viale dell’Olimpo 30a.

Entro e non oltre le ore 12:00 del 29 giugno 2010.

Nel caso in cui il numero delle domande pervenute superasse il numero dei posti disponibili si procederà  ad una selezione operata sulla base della coerenza del profilo del candidato rispetto alle finalità  ed ai contenuti dei singoli percorsi proposti.

In particolare, saranno oggetto di valutazione:

  • i titoli di studio;
  • l’attinenza del settore d’impiego con la tematica scelta;
  • l’esperienza professionale.

Al termine della procedura di selezione sarà  stilata una graduatoria; saranno ammessi al corso i primi 18 candidati (15 allievi e 3 uditori).

Le lezioni in aula si svolgeranno generalmente il martedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00, nelle seguenti giornate:
7, 14, 21 e 28 settembre – 5, 12, 19 e 26 ottobre –  9, 16 e 23 novembre 2010 – 7 dicembre 2010.

Le attività  di project work si svolgeranno parallelamente alle attività  di formazione in aula.

Lo Bello Gaetano, Musso Fabio.

Al fine di valutare il grado di apprendimento degli allievi verrà  svolta una verifiche intermedia (questionario a risposta chiusa e prima stesura della tesina finale). La valutazione attribuita a tale prova intermedia concorrerà  all’esito della valutazione finale.

Al termine del percorso formativo gli allievi che avranno maturato almeno l’80% delle ore previste di lezione e l’80% delle ore di project work, sosterranno un esame consistente in:

  • una prova scritta (test con domande a risposta chiusa);
  • un elaborato scritto (relativo alle attività  svolte durante il project work);
  • un colloquio.

L’esame avrà  luogo il 7 dicembre 2010, a Palermo in Viale dell’Olimpo 30a.

Coloro i quali avranno superato l’esame finale e maturato l’80% delle ore totali riceveranno un attestato di partecipazione con l’indicazione del superamento dell’esame finale.

La partecipazione è gratuita.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.