Contraffazione e attività di contrasto delle forze di polizia
Tutor d’aula: Arch. Stefania Spanò
Referente: Dott. Osvaldo Busi
- OBIETTIVI E FINALITA’
- DESTINATARI
- DURATA
- SEDE
- SCADENZA ISCRIZIONI
- SELEZIONI
- CALENDARIO
- DOCENTI
- ESAME FINALE
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
Il corso si propone di fornire conoscenze operative, alla luce delle più recenti evoluzioni normative nazionali di contrasto al fenomeno della contraffazione, agli operatori di polizia.
Nello specifico saranno affrontati i seguenti argomenti:
- La vendita delle merci contraffatte.
- Profili penali e amministrativi della contraffazione.
- La pirateria audiovisiva.
- Il falso documentale – aspetti operativi e giuridici.
- La polizia giudiziaria e il contrasto alla contraffazione di beni, prodotti e documenti.
Il corso si rivolge a 18 (15 allievi e 3 uditori) persone in età lavorativa, occupati e non, in possesso di laurea e residenti nella Regione Sicilia. La partecipazione di coloro che sono in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore sarà subordinata alla verifica di specifica competenza nel settore.
300 ore (30 ore di formazione in aula, 254 ore di project work, 8 ore di orientamento e 8 ore di bilancio delle competenze) nel periodo compreso tra aprile e luglio 2010.
Palermo, Viale dell’Olimpo 30a.
Entro e non oltre le ore 12:00 del 29 marzo 2010.
Nel caso in cui il numero delle domande pervenute superasse il numero dei posti disponibili si procederà ad una selezione operata sulla base della coerenza del profilo del candidato rispetto alle finalità ed ai contenuti dei singoli percorsi proposti.
In particolare, saranno oggetto di valutazione:
- i titoli di studio;
- l’attinenza del settore d’impiego con la tematica scelta;
- l’esperienza professionale.
Al termine della procedura di selezione sarà stilata una graduatoria; saranno ammessi al corso i primi 18 candidati (15 allievi e 3 uditori).
Le lezioni in aula si svolgeranno generalmente il lunedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00, nelle seguenti giornate:
19 e 26 aprile – 4, 11, 18 e 25 maggio – 8, 15, 22 e 29 giugno – 6 e 20 luglio 2010.
Le attività di project work si svolgeranno parallelamente alle attività di formazione in aula.
Al fine di valutare il grado di apprendimento degli allievi verrà svolta una verifiche intermedia (questionario a risposta chiusa e prima stesura della tesina finale). La valutazione attribuita a tale prova intermedia concorrerà all’esito della valutazione finale.
Al termine del percorso formativo gli allievi che avranno maturato almeno l’80% delle ore previste di lezione e l’80% delle ore di project work, sosterranno un esame consistente in:
- una prova scritta (test con domande a risposta chiusa);
- un elaborato scritto (relativo alle attività svolte durante il project work);
- un colloquio.
L’esame avrà luogo il 19 luglio 2010, a Palermo in Viale dell’Olimpo 30a.
Coloro i quali avranno superato l’esame finale e maturato l’80% delle ore totali ( 37 ore in aula e 204 ore di project work), riceveranno un attestato di partecipazione con l’indicazione del superamento dell’esame finale.
La partecipazione è gratuita.