I sistemi di gestione integrati / 2

Tutor d’aula: Arch. Stefania Spanò

Tutor project work: Dott. Giorgio Occhipinti

PROGETTO

Formazione Continua 2007

TIPOLOGIA 

Aggiornamento per professionisti

STATO DI AVANZAMENTO

Concluso

Il corso, realizzato in collaborazione con il Centro Italiano di Riqualificazione Fluviale, ha l’obiettivo di specializzare i professionisti ed i lavoratori occupati, offrendo loro un’occasione di approfondimento ed aggiornamento sugli aspetti teorici, normativi ed operativi inerenti la gestione e la risoluzione di problemi connessi all’ambiente ed alla sostenibilità , attraverso un percorso integrato di formazione e ricerca che affronta i seguenti argomenti:

  • Concetti chiave legati alla riqualificazione fluviale: temi principali e passi per realizzare progetti (o piani) integrati multi-obiettivo.
  • Geomorfologia fluviale: le tipologie geomorfologiche dei corsi d’acqua e il tema dei processi e delle tendenze evolutive geomorfologiche degli alvei fluviali.
  • Concetti chiave Ecologia fluviale.
  • Rischio idraulico: approcci consolidati e prospettive offerte dalla riqualificazione.
  • Quantità  e qualità : la gestione delle acque secondo l’approccio della riqualificazione.
  • Caratterizzazione integrata: sintesi metodologica dei passi chiave da seguire per organizzare una caratterizzazione integrata dei corsi d’acqua a media-grande scala, mediante l’ausilio di un sistema di indici idraulici, morfologici, di qualità dell’acqua, vegetazionali, ecologici e fruitivi in accordo con la Direttiva 60/2000.
  • Agricoltura, bosco e pascolo: rapporto e connessioni tra corso d’acqua e territorio.
  • Strategie e tecniche della riqualificazione fluviale.
  • Casi studio: esperienze italiane e straniere di riqualificazione fluviale.

Il corso si rivolge ai professionisti e ai lavoratori occupati, residenti nella regione Sicilia, in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • essere iscritti ad un ordine o collegio professionale;
  • essere in possesso di partita IVA;
  • essere occupati.

400 ore (40 ore di formazione in aula e 360 ore di project work) da settembre a dicembre 2007.

Palermo, presso il Consorzio Arca, edificio 16, Università  degli Studi in Viale delle Scienze.

Entro e non oltre le ore 12:00 del 23 luglio 2007.

Nel caso in cui il numero delle domande pervenute superasse il numero dei posti disponibili si procederà  ad una selezione operata sulla base della coerenza del profilo del candidato rispetto alle finalità  ed ai contenuti dei singoli percorsi proposti. In particolare, saranno oggetto di valutazione:

  • l’esperienza professionale,
  • i titoli di studio e professionali,
  • le motivazioni.

Al termine della procedura di selezione sarà  stilata una graduatoria per ciascun corso; saranno ammessi ai singoli corsi i primi 8 candidati. La frequenza è limitata ad un corso.

Le lezioni si svolgeranno generalmente dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 13:45 oppure dalle ore 14:30 alle ore 18:45., secondo il seguente calendario:

21 settembre 2007 – 5, 12, 19 e 26 ottobre 2007 – 9, 16 e 30 novembre 2007 – 14 e 21 dicembre 2007.

Le attività  di project work si svolgeranno parallelamente alle attività  di formazione in aula.

Su richiesta degli interessati potrà  essere sostenuto un esame utile al rilascio di un certificato attestante il superamento della prova finale consistente in:

  • una prova scritta (test con domande a risposta multipla e aperte);
  • un elaborato scritto finale (relativo alle attività  svolte durante il project work);
  • un colloquio orale.

L’esame avrà  luogo il 21 dicembre 2007 a Palermo, presso il Consorzio Arca, edificio 16, Università  degli Studi in Viale delle Scienze.

Bacci Maurizio, Boz Bruno, Colomela Danilo, Conte Giulio, Goltara Andrea, Gumiero Bruna, La Mantia Salvatore.

Al termine del percorso formativo, a coloro che avranno maturato almeno il 70% delle ore di presenza, sarà  rilasciato un attestato di frequenza.

 

La partecipazione è gratuita.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.