La bioarchitettura / 2
Tutor d’aula: Arch. Stefania Spanò
Tutor project work: Dott. Girolamo Lombardo
PROGETTO
TIPOLOGIA
Aggiornamento per professionisti
STATO DI AVANZAMENTO
Concluso
- OBIETTIVI E FINALITA’
- DESTINATARI
- DURATA
- SEDE
- SCADENZA ISCRIZIONI
- SELEZIONI
- CALENDARIO
- DOCENTI
- ESAME FINALE
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
- Le reti ferroviarie dismesse in relazione alla trama regionale della sentieristica storica.
- Le reti ferroviarie dismesse e il patrimonio geominerario siciliano.
- La documentazione d’archivio sulle progettazioni legate al tema.
- I protocolli conservativi e d’uso del patrimonio, architettonico e infrastrutturale collegato.
- Il Progetto di riconversione ad uso ciclabile e per il tempo libero delle ferrovie dimesse a scartamento ridotto, inserito nel PIT Alto Belice Corleonese.
- Il Piano di Riqualificazione del Territorio Regionale.
- La Rete Ferroviaria Circumetnea.
Il corso si rivolge ai professionisti e ai lavoratori occupati, residenti nella regione Sicilia, in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- essere iscritti ad un ordine o collegio professionale;
- essere in possesso di partita IVA;
- essere occupati.
400 ore (40 ore di formazione in aula e 360 ore di project work) da ottobre a dicembre 2007.
Palermo, presso il Consorzio Arca, edificio 16, Università degli Studi in Viale delle Scienze.
Entro e non oltre le ore 12:00 del 23 luglio 2007.
Nel caso in cui il numero delle domande pervenute superasse il numero dei posti disponibili si procederà ad una selezione operata sulla base della coerenza del profilo del candidato rispetto alle finalità ed ai contenuti dei singoli percorsi proposti.
In particolare, saranno oggetto di valutazione:
- l’esperienza professionale,
- i titoli di studio e professionali,
- le motivazioni.
Al termine della procedura di selezione sarà stilata una graduatoria per ciascun corso; saranno ammessi ai singoli corsi i primi 8 candidati. La frequenza è limitata ad un corso.
Le lezioni si svolgeranno generalmente dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 13:45 oppure dalle ore 14:30 alle ore 18:45, secondo il seguente calendario:
4, 16 e 25 ottobre 2007 – 8, 15, 22 e 29 novembre 2007 – 6, 13 e 20 dicembre 2007.
Le attività di project work si svolgeranno parallelamente alle attività di formazione in aula.
Su richiesta degli interessati potrà essere sostenuto un esame utile al rilascio di un certificato attestante il superamento della prova finale consistente in:
- una prova scritta (test con domande a risposta multipla e aperte);
- un elaborato scritto finale (relativo alle attività svolte durante il project work);
- un colloquio orale.
L’esame avrà luogo il 19 dicembre 2007 a Palermo, presso il Consorzio Arca, edificio 16, Università degli Studi in Viale delle Scienze.
Al termine del percorso formativo, a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore di lezione e svolto il project work, sarà rilasciato un attestato di frequenza.
La partecipazione è gratuita.