Progettazione energetica degli edifici alla luce delle nuove norme UNI TS 11300
AREA TEMATICA
Energia
- OBIETTIVI
- DESTINATARI
- CONTENUTI
- DURATA
- SEDE
- CALENDARIO
- SELEZIONI
- ESAME FINALE
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
- MODALITA' DI PAGAMENTO
Con il DPR 59/09 pubblicato il 10 giugno 2009, sono state recepite formalmente le norme tecniche nazionali UNI TS 11300:2008 parte 1 e parte 2, che forniscono dati e metodi per la determinazione del fabbisogno di energia termica utile per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici nonchè dei rendimenti e dei fabbisogni di energia elettrica degli ausiliari dei sistemi di riscaldamento e di produzione acqua calda sanitaria.
Tali norme forniscono univocità di valori e di metodi per consentire la riproducibilità e la confrontabilità dei risultati. Un passo importante che obbliga a tutte le Regioni che non hanno ancora legiferato di adottare un unico metodo di calcolo nazionale.
Obbiettivo del workshop è quello di presentare le nuove norme e fornire gli strumenti necessari per poter effettuare l’attestato di qualifica energetica laddove non è ancora cogente la certificazione degli edifici.
Il corso è rivolto a professionisti e tecnici, titolati ad erogare attestati di qualifica energetici e attestati di certificazione energetica. Le conoscenze tecniche sulle logiche che stanno alla base della progettazione edilizia e impiantistica sono ritenute indispensabili per poter frequentare il corso. Per tutti coloro che non avessero tali conoscenze, si consiglia di frequentare un corso base.
- Inquadramento legislativo e normativo: dall’Europa all’Italia fino alle Regioni.
- Un metodo unico di calcolo: UNI/TS 11300 – Prestazioni energetiche degli edifici.
- Le future UNI/TS 11300 – 3 e 1300 – 4.
- Le normative regionali e la UNI/TS 11300.
- Le linee guida nazionali pubblicate il 10 luglio 2009.
- Esercitazione applicativa su un edificio nuovo con il modello BEST CLASS TS e CENED+.
- Esercitazione applicativa su un edificio esistente a scelta con il modello BEST CLASS TS e CENED+.
18 ore.
Palermo, presso Orsa in Via Dell’Olimpo, 30a.
Il calendario verrà definito al raggiungimento del numero minimo di 15 preiscrizioni.
Non previsto.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per la partecipazione è previsto il pagamento della quota di iscrizione di € 564,00 IVA inclusa.
Per i ”Soci” del Kyoto Club e certificatori Sacert la quota di iscrizione è pari a € 507,60 IVA inclusa.
Per i ”Sostenitori Professionisti” del Kyoto Club la quota d’iscrizione è pari a € 535,20 IVA inclusa.
La quota comprende:
- dispensa del corso in CD Rom
- modello BEST Class TS e altri software applicativi
- modello CENED+
- copia dell’ultimo numero della rivista Qualenergia
Il pagamento dovrà essere effettuato anticipatamente mediante:
- assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
- bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.