Corso per Certificatori Energetici degli Edifici
AREA TEMATICA
Energia
- RIFERIMENTI NORMATIVI
- OBIETTIVI
- DESTINATARI
- CONTENUTI
- DURATA
- SEDE
- CALENDARIO
- SELEZIONI
- ESAME FINALE
- RISULTATI
- QUOTA DI ISCRIZIONE
- MODALITA' DI PAGAMENTO
Linee Guida Nazionali del 26/09/2009 – DGR del 7 luglio 2008, n. 1050 – DGR 28 ottobre 2008 n. 1754.
Il corso ha lo scopo di specializzare coloro i quali dovranno occuparsi della certificazione energetica degli edifici, così come richiesto dalle ultime Linee Guida Nazionali del 26/09/09 e come previsto dal DGR del 7 luglio 2008, n. 1050 e della DGR 28 ottobre 2008 n. 1754.
Il corso si rivolge ai tecnici (laureati in architettura, ingegneria, scienze ambientali, e diplomati geometri, periti industriali) regolarmente iscritti ai rispettivi albi di appartenenza che si potranno poi accreditare presso la Regione Emilia Romagna e SACERT. Inoltre, come previsto dal decreto 4548 del 12 maggio 2009, la Regione Lombardia riconosce i titoli erogati dai corsi riconosciuti in Emilia Romagna, per cui chi lo desidera potrà successivamente accreditarsi presso le Regioni Lombardia e Piemonte.
- Efficienza energetica degli edifici: inquadramento normativo.
- Ruolo e funzione del soggetto certificatore.
- Fondamenti di energetica.
- Metodologie di determinazione del rendimento energetico di un edificio.
- Criteri per il calcolo della prestazione energetica di progetto secondo le UNI TS 11300.
- La valutazione delle caratteristiche energetiche degli edifici esistenti.
- Le prestazioni energetiche dell’involucro edilizio e degli elementi tecnici che lo compongono, in regime invernale.
- Efficienza energetica degli impianti per la climatizzazione invernale e la produzione di ACS, ed impianti per la climatizzazione estiva.
- Le prestazioni energetiche dell’involucro edilizio e degli elementi che lo compongono, in regime estivo.
- Tipologie e caratteristiche degli impianti di produzione ed utilizzo di energia da fonti energetiche rinnovabili.
- Valutazioni economiche degli investimenti, anche in relazione ai sistemi incentivanti in vigore e cenni sulle relative procedure.
- Comfort abitativo e sostenibilità ambientale degli organismi edilizi.
- Prova pratica: certificazione di un edificio nuovo.
- Prova Pratica: certificazione di un edificio esistente.
72 ore.
Palermo, presso Orsa in Via Dell’Olimpo, 30a.
Il calendario verrà definito al raggiungimento del numero minimo di 15 preiscrizioni.
Al termine dell’attività formativa, tutti coloro che avranno maturato almeno il 90% delle ore di presenza verranno ammessi a sostenere una verifica volta ad accertare i risultati raggiunti.
Per la partecipazione è previsto il pagamento della quota di iscrizione di € 1.080,00 IVA inclusa.
Per i ”Soci” del Kyoto Club e certificatori Sacert la quota di iscrizione è pari a € 972,00 IVA inclusa.
Per i ”Sostenitori Professionisti” del Kyoto Club la quota d’iscrizione è pari a € 1.026,00 IVA inclusa.
La quota comprende:
- dispensa del corso in formato digitale
- procedura e programma BEST Class TS
- programma solarT e altri software applicativi
- copia dell’ultimo numero della rivista Qualenergia
Il pagamento dovrà essere effettuato anticipatamente mediante:
- assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
- bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000
0000 250 indicando in causale il nome del corso.