Applicazione della direttiva PED 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione. Corso base
AREA TEMATICA
Direttiva Macchine
- PRESENTAZIONE
- OBIETTIVI
- DESTINATARI
- CONTENUTI
- DURATA
- SEDE E CALENDARIO
- DOCENTE
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
- MODALITA' DI PAGAMENTO
Anche se sono ormai passati diversi anni dal recepimento, della Direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature in pressione, il Punto UNI di diffusione di Palermo ritiene opportuno riproporre questo ”corso base” per dare una formazione completa ed esaustiva a tutte le persone che, in azienda, a livello operativo, si trovano ad affrontare, per la prima volta, tutte le problematiche relative all’applicazione della Direttiva PED.
La Direttiva impone infatti la marcatura CE ad una vasta gamma di prodotti, definendo i requisiti essenziali di sicurezza che questi dovranno rispettare per essere immessi sul mercato, lasciando alle norme tecniche il compito di precisare le caratteristiche prestazionali e i metodi di prova a cui dovranno essere sottoposti tali prodotti. Le norme tecniche sono quindi un importante supporto per il rispetto delle Direttive Comunitarie, perchè riferimento fondamentale per progettare e produrre beni/servizi che possano circolare liberamente nel mercato europeo.
Il corso si propone di affrontare gli aspetti più critici delle Direttive ”Nuovo Approccio e Approccio Globale:
- definendo le responsabilità delle parti coinvolte (costruttore, fornitori di materiali, organismo notificato, organismi di controllo),
- presentando tutti i supporti a disposizione: norme tecniche di riferimento, interpretazioni della Commissione Europea, Guida Blu,
- analizzando i requisiti essenziali di sicurezza.
Produttori e utilizzatori di attrezzature a pressione, organismi notificati.
Scopo delle direttive nuovo approccio.
Campo di applicazione del D. Lgs n. 93/00 di attuazione della direttiva 97/23/CE (PED).
Ruoli e responsabilità (fabbricante, organismo notificato ecc.).
Criteri di classificazione.
Materiali, componenti, attrezzature: le differenze nella gestione in fase di progettazione e in fase di acquisto.
Requisiti essenziali di sicurezza.
Procedure di valutazione della conformità .
Documentazione del fabbricante: il fascicolo tecnico.
Progettazione e materiali.
Fabbricazione e controlli.
Scelta delle norme tecniche di riferimento: le norme armonizzate Uni En 13445 e Uni En 13480.
Problematiche connesse alla valutazione di conformità degli insiemi.
1 giorno (dalle 9.00 alle 17.30).
Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento minimo di 15 preiscrizioni.
Francesco Pertusati, Consorzio Europeo Certificazione (CEC), Istituto Italiano della Saldatura (IIS)
Al termine del corso, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La quota d’iscrizione, comprendente la documentazione didattica e l’attestato di partecipazione, è pari a:
- € 350,00+IVA 20% per i soci UNI (effettivo) e ANGQ
- € 400,00 +IVA 20% per in NON soci.
- Assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
- bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.