Applicazione del decreto ministeriale 1° dicembre 2004, n. 329. Criteri generali per la gestione degli impianti industriali

AREA TEMATICA

Direttiva Macchine

La regolamentazione per la messa in servizio e l’utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi è l’argomento del Decreto del Ministero delle Attività  Produttive 1° dicembre 04, n. 329, che porta a termine il processo di recepimento della Direttiva n. 97/23/CE, la cosiddetta ”Direttiva PED”, con il fine di armonizzare le disposizioni nazionali vigenti in materia di primo impianto ed esercizio ai contenuti della Direttiva stessa.

Nel Decreto vengono indicate le tipologie di attrezzature soggette, le verifiche di primo impianto nonchè il regime delle verifiche di riqualificazione periodica.

Tale Decreto introduce importanti novità , che verranno puntualmente analizzate, sull’applicazione della legislazione nazionale vigente in ambito di messa in servizio e utilizzo delle attrezzature a pressione, alla luce delle indicazioni fornite dal D.Lgs 81/08 in materia di sicurezza.

Dopo una panoramica generale sul Decreto e sugli adempimenti che gli utilizzatori di attrezzature a pressione sono chiamati ad assolvere verranno evidenziate le differenze sostanziali tra l’attuale regime di verifiche periodiche e il regime precedente.

Produttori e utilizzatori di attrezzature a pressione, organismi notificati.

Dalla certificazione alla messa in servizio degli insiemi/impianti.

Decreto di attuazione dell’art.  19 del D.Lgs. N.  93/00  (Decreto Ministeriale  1° dicembre 2004, n. 329): L’esercizio. Implicazioni e prescrizioni del Decreto. Campo di applicazione. Criteri generali di gestione degli insiemi/impianti in esercizio ai sensi delle disposizioni legislative vigenti.

Disposizioni per la messa in servizio e relativa denuncia.

Verifiche di primo impianto e relative esenzioni.

Verifiche periodiche. Verifiche di funzionamento. Verifiche di integrità . Visita interna.

Riparazioni.

Gestione delle modifiche.

Denuncia e gestione degli impianti costruiti prima del 29 maggio 2002.

Denuncia delle tubazioni e dei recipienti per liquidi.

1 giorno (dalle 9.00 alle 17.30).

Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento minimo di 15 preiscrizioni.

Francesco Pertusati, Consorzio Europeo Certificazione (CEC), Istituto Italiano della Saldatura (IIS)

Al termine del corso, ai partecipanti verrà  rilasciato un attestato di partecipazione.

La quota d’iscrizione, comprendente la documentazione didattica e l’attestato di partecipazione, è pari a:

  • € 350,00+IVA 20% per i soci UNI (effettivo) e ANGQ
  • € 400,00 +IVA 20% per in NON soci.

  • Assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
  • bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.