Come soddisfare i requisiti della nuova direttiva macchine 2006/42/CE

AREA TEMATICA

Direttiva Macchine

La direttiva macchine è una delle disposizioni legislative che maggiormente ha contribuito a incrementare la sicurezza dei lavoratori, fornendo prescrizioni per la progettazione e costruzione di macchine in grado di minimizzare i rischi derivanti dal loro utilizzo.

Il 29 dicembre 2009 entra in vigore la nuova direttiva macchine 2006/42/CE che introduce significative modifiche, procedurali e tecniche, rispetto alla precedente direttiva 98/37/CE.

La conoscenza dei requisiti della nuova direttiva è un fattore essenziale per la progettazione e la realizzazione di macchine conformi alle disposizioni comunitarie e per assicurarne la libera circolazione nel territorio dell’Unione Europea.

Fornire una conoscenza di base sui requisiti della nuova direttiva macchine 2006/42/CE, sugli adempimenti da essa richiesti e sulle responsabilità  dei vari soggetti coinvolti (progettisti, fabbricanti, venditori, utilizzatori).

Progettisti e personale tecnico, responsabili e addetti alla sicurezza e alla manutenzione, personale commerciale e addetti agli acquisti di prodotti che rientrano nel campo di applicazione della direttiva macchine.

Introduzione alla legislazione europea in materia.

Applicabilità  della direttiva.

Esclusioni dalla direttiva.

Immissione sul mercato e messa in servizi.

Presunzione di conformità  e norme armonizzate.

Categorie di macchine potenzialmente pericolose (allegato IV).

Dichiarazioni di conformità  e di incorporazione (allegato II).

Principali novità  nei requisiti essenziali di sicurezza e tutela della salute (allegato I).

Cenni ai requisiti per i circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza (UNI EN ISO 13849-1:2008).

Peculiarità  del recepimento italiano della direttiva macchine.

Il fascicolo tecnico e la documentazione tecnica pertinente (allegato VII).

Le istruzioni per l’uso e le istruzioni per l’assemblaggio.

Le norme di riferimento.

Procedure di valutazione della conformità  delle macchine.

Valutazione di rischio.

Marcatura delle macchine.

1 giorno (dalle 9.00 alle 17.30).

Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento minimo di 15 preiscrizioni.

Ernesto Cappelletti, Direttore Tecnico Quadra srl.

Al termine del corso, ai partecipanti verrà  rilasciato un attestato di partecipazione.

La quota d’iscrizione, comprendente la documentazione didattica e l’attestato di partecipazione, è pari a:

  • € 400,00+IVA 20% per i soci UNI (effettivo) e ANGQ
  • € 440,00 +IVA 20% per in NON soci.

  • Assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
  • bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.