Polveri combustibili
AREA TEMATICA
Direttiva ATEX
- PRESENTAZIONE
- OBIETTIVI
- DESTINATARI
- CONTENUTI
- DURATA
- SEDE E CALENDARIO
- DOCENTE
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
- MODALITA' DI PAGAMENTO
Il problema delle ”polveri combustibili” sta assumendo sempre più rilevanza, anche perchè il 70-80% delle polveri, per uso industriale, ricade in questa tipologia.
Anche se si pensa che le atmosfere esplosive si formino solo con prodotti pericolosi o in situazioni particolari, in realtà materiali normalmente innocui, come polvere di legno, farine, zucchero e granaglie, possono formare atmosfere esplosive con il rischio, a volte, di gravi incidenti.
Per far fronte a ciò sono state emanate le direttive europee ATEX 94/9/CE – DPR 126/98 (apparecchiature) e ATEX 1999/92/CE D.Lgs. 81/08, titolo XI – Protezione da atmosfere esplosive, già D.Lgs. 233/03 (impianti).
Il corso permette di affrontare, in modo completo, le novità introdotte dall’applicazione delle direttive ATEX agli ambienti classificati: definizione delle zone pericolose, caratteristiche delle ”polveri combustibili”, norme tecniche di riferimento, analisi del rischio, certificazione e criteri di scelta delle apparecchiature elettriche meccaniche e dei sistemi di protezione, obblighi dei datori di lavoro, sanzioni.
Saranno esaminati i parametri che caratterizzano l’esplodibilità delle miscele polvere/aria e le misure per prevenire la formazione di atmosfere esplosive e di strati di polvere.
Verranno inoltre illustrati esempi di apparecchiature e impianti ATEX con presenza di polveri combustibili.
I destinatari del corso, oltre ai datori di lavoro, sono tutti gli operatori dei settori interessati in particolare i responsabili della sicurezza (RSPP), i progettisti, i consulenti, gli installatori ed i verificatori degli organismi di controllo.
Generalità sulle polveri combustibili. Caratteristiche principali delle polveri. Polveri in nube e polveri in strato. Confronto tra polveri e gas.
Direttive ATEX: novità e conseguenze. ATEX 94/9/CE (apparecchiature). Requisiti delle apparecchiature per polveri. Apparecchiature elettriche e meccaniche. Marcatura. ATEX 99/92/CE (impianti). Prevenzione e protezione contro le esplosioni. Classificazione dei luoghi con polveri. Zone pericolose.
Scelta di apparecchiature ed impianti. Norme tecniche di riferimento. Esempi applicativi. Conclusioni e dibattito.
1 giorno (dalle 9.00 alle 17.30).
Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento minimo di 15 preiscrizioni.
Maurizio Toninelli, Direttore della ”ATEX Safety Service”, membro di comitati normativi nazionali e internazionali (CEI / IEC), esperto tecnico per le direttive ATEX del Ministero dello Sviluppo Economico (Coordinamento It.ExNB e Comitato ATEX SC).
Al termine del corso, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La quota d’iscrizione, comprendente la documentazione didattica, la Norma UNI EN 1127-1:2008 e l’attestato di partecipazione, è pari a:
- € 370,00+IVA 20% per i soci UNI (effettivo) e ANGQ
- € 420,00 +IVA 20% per in NON soci.
- Assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
- bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.