Linee guida e norme per la scelta e l'applicazione dei sistemi di protezione contro le esplosioni

AREA TEMATICA

Direttiva ATEX

 

Il Decreto Legislativo n. 81/08, Protezione da atmosfere esplosive, che ha sostituito il D.Lgs 233/03, riguarda i requisiti minimi per il miglioramento della tutela, della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive (direttiva ATEX 1999/92/CE).

Esso richiede al datore di lavoro di prevenire e provvedere alla protezione contro le esplosioni, adottando adeguate misure tecniche ed organizzative. Tra gli obblighi più importanti sono previsti la stesura dei documenti relativi all’analisi del rischio e alla protezione contro le esplosioni.

Nell’ambito dell’analisi del rischio elementi fondamentali sono la classificazione delle zone pericolose e la scelta degli apparecchi e dei sistemi di protezione. Essi devono rispondere obbligatoriamente ai requisiti previsti nella Direttiva ATEX 94/9/CE – DPR126/98  ”Apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva”, che è entrata in vigore il 1° luglio 2003 modificando sensibilmente la regolamentazione del settore.

Il corso si propone di illustrare le principali conseguenze derivanti dalle due Direttive ATEX relativamente alla scelta e all’applicazione dei sistemi di protezione alla luce del D. Lgs 81/08.

Datori di lavoro, responsabili della sicurezza, progettisti, consulenti, installatori e verificatori degli organismi di controllo.

Direttiva ATEX e sistemi di protezione. Direttive ATEX. Analisi dei rischi. Applicazioni tipiche dei sistemi di protezione.

Caratteristiche principali dei sistemi di protezione. Costruzione resistente all’esplosione. Sfogo dell’esplosione: venting. Soppressione dell’esplosione. Disaccoppiamento dell’esplosione: rotocelle, barriere chimiche, valvole a ghigliottina, diversori, tagliafiamma. Prevenzione di atmosfere esplosive mediante inertizzazione.

Certificazione ATEX dei sistemi di progettazione. Procedure applicabili. Norme tecniche di riferimento. Caso di studio. Filtro e maniche. Conclusioni e dibattito.

1 giorno (dalle 9.00 alle 17.30).

Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento minimo di 15 preiscrizioni.

Maurizio Toninelli, Direttore della ”ATEX Safety Service”, membro di comitati normativi nazionali e internazionali (CEI / IEC), esperto tecnico per le direttive ATEX del Ministero dello Sviluppo Economico (Coordinamento It.ExNB e Comitato ATEX SC).

Stefano Cavallin, libero professionista, esperto in sistemi di protezione.

Al termine del corso, ai partecipanti verrà  rilasciato un attestato di partecipazione.

La quota d’iscrizione, comprendente la documentazione didattica e l’attestato di partecipazione, è pari a:

  • € 350,00+IVA 20% per i soci UNI (effettivo) e ANGQ
  • € 400,00 +IVA 20% per in NON soci.

  • Assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
  • bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.