Direttiva 1999/92/CE Impianti nei luoghi con pericolo di esplosione
AREA TEMATICA
Direttiva ATEX
- PRESENTAZIONE
- OBIETTIVI
- DESTINATARI
- CONTENUTI
- DURATA
- SEDE E CALENDARIO
- DOCENTE
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
- MODALITA' DI PAGAMENTO
Tra le direttive comunitarie rivolte alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro, è da segnalare la direttiva ATEX 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela di quei lavoratori che, nel luogo di lavoro, possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive dovute alla presenza di gas, vapori o nebbie e/o polveri combustibili.
Tale direttiva si riferisce a diverse tipologie di attività , poichè il rischio di esplosione, connesso generalmente all’impianto, dipende da cause elettriche e non elettriche.
Il DLgs n. 81/08, titolo XI – Protezione da atmosfere esplosive, che ha sostituito il DLgs 233/03, riguarda i requisiti minimi per il miglioramento della tutela, della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive (direttiva ATEX 1999/92/CE).
A seguito delle importanti novità introdotte nel mondo del lavoro dal suddetto decreto, che regola tutte le attività svolte nei luoghi con pericolo di esplosione e comporta nuovi obblighi per il datore di lavoro, il Punto UNI di diffusione di Palermo promuove il presente corso così da fornire i necessari chiarimenti per la sua attuazione.
Datori di lavoro, responsabili della sicurezza, progettisti, consulenti, installatori e verificatori degli organismi di controllo.
Direttiva ATEX 94/9/CE e D.P.R. 126/98. Gruppi e categorie. Gas/Polveri. Apparecchiature elettriche e non elettriche. Esempi di marcatura. Dichiarazione di conformità ed istruzioni di sicurezza.
Direttiva ATEX 1999/92/ce – D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008, titolo XI (già D. Lgs. 233/03). Campo di applicazione. Obblighi del datore di lavoro. Identificazione del pericolo, risk analysis. Misure tecniche e organizzative contro le esplosioni. Documento sulla protezione contro le esplosioni. Adeguamento impianti e luoghi di lavoro. Verifiche e sanzioni.
Classificazione delle aree pericolose. Luoghi con presenza di gas e/o polveri combustibili. Norme tecniche di riferimento. Esempi di classificazione.
Documento di protezione contro le esplosioni. Generalità . Linee guida. Struttura del Documento di Protezione contro le Esplosioni. Conclusioni e dibattito.
1 giorno (dalle 9.00 alle 17.30).
Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento minimo di 15 preiscrizioni.
Maurizio Toninelli, Direttore della ”ATEX Safety Service”, membro di comitati normativi nazionali e internazionali (CEI / IEC), esperto tecnico per le direttive ATEX del Ministero dello Sviluppo Economico (Coordinamento It.ExNB e Comitato ATEX SC).
Al termine del corso, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La quota d’iscrizione, comprendente la documentazione didattica, la Norma UNI EN 1127-1:2008 e l’attestato di partecipazione, è pari a:
- € 370,00+IVA 20% per i soci UNI (effettivo) e ANGQ
- € 420,00 +IVA 20% per in NON soci.
- Assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
- bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.