Corso per RSPP Settore ATECO 5: raffinerie, trattamento combustibili nucleari; industria chimica; fibre; gomma; plastica.
Catalogo Offerta Formativa Regionale
Tutor d’aula: Dott.ssa Veronica Formisano
TIPOLOGIA
Alta Formazione
STATO DI AVANZAMENTO
Concluso
- OBIETTIVI E FINALITA’
- DESTINATARI
- DURATA
- SEDE
- SCADENZA ISCRIZIONI
- SELEZIONI
- CALENDARIO
- DOCENTI
- ESAME FINALE
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
Il corso, realizzato in collaborazione con il DTMPIG della Facoltà d’Ingegneria dell’Università di Palermo e l’UGL Regionale, è volto alla qualifica di RSPP operanti nel settore ATECO ”Raffinerie, trattamento combustibili nucleari; industria chimica; fibre; gomma; plastica”, fornendo loro competenze relative: alla normativa in tema di igiene e sicurezza del lavoro, sui criteri e strumenti per la ricerca delle leggi e norme tecniche riferite ai problemi specifici; ai vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, ai loro compiti, alle loro responsabilità e alle funzioni svolte dai vari Enti preposti alla tutela della salute dei lavoratori; agli aspetti normativi, relativi ai rischi e ai danni da lavoro, alle misure di prevenzione per eliminare o ridurli, ai criteri metodologici per la valutazione dei rischi, ai contenuti del documento di valutazione dei rischi, alla gestione delle emergenze; alle modalità con cui organizzare e gestire un Sistema di Prevenzione aziendale; agli aspetti gestionali e relazionali connessi ai temi dell’igiene e della sicurezza del lavoro.
Nello specifico il percorso formativo è articolato nei seguenti moduli:
MODULO A (28 ore):
- Il sistema legislativo di riferimento.
- I soggetti del Sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 626/94: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali.
- Il Sistema Pubblico della prevenzione.
- Criteri e strumenti per individuare, valutare e classificare i rischi.
MODULO B (68 ore):
- I rischi legati alla presenza di cancerogeni o mutageni.I rischi chimici, biologici e fisici.
- I rischi legati all’organizzazione del lavoro.
- I rischi infortuni.
- Il rischio esplosioni.
- La sicurezza antincendio.
- I dispositivi protezione individuale.
MODULO C (24 ore):
- Organizzazione e sistemi di gestione.
- Il sistema delle relazioni e della comunicazione.
- I rischi di natura ergonomica.
- Il ruolo dell’Informazione e della Formazione.
Il corso è destinato lavoratori dipendenti con contratto di lavoro subordinato (a tempo indeterminato o a tempo determinato); imprenditori e dirigenti;lavoratori atipici con rapporto di lavoro di verso da quello subordinato, iscritti al Fondo gestione separata INPS (Co.Co.Pro), che siano in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore e della residenza nella Regione Sicilia.
120 ore da aprile a maggio 2009.
Le lezioni si svolgeranno a Siracusa presso l’Ordine dei Chimici in Via Isonzo, 29.
Entro e non oltre l’11 luglio 2008.
La domanda per l’assegnazione del voucher deve essere effettuata sul portale regionale catalogovouchersicilia utilizzando l’apposito formulario presente sul portale, a partire dal 20 giugno 2008.
La procedura di inserimento on line è perfezionata, pena la non ammissibilità delle proposte, tramite invio, a mezzo raccomandata A/R all’Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell’Emigrazione – Dipartimento Regionale Formazione Professionale – Servizio Programmazione – Via Imperatore Federico n. 52 – 90143 Palermo, della seguente documentazione:
- istanza per assegnazione di voucher formativo secondo l’apposito modulo (Modulo 1);
- stampa del formulario in formato cartaceo firmato in ogni pagina, che fungerà da autocertificazione delle
informazioni riportate ai sensi dell’art. 47 del D.P.R n.445 del 28 dicembre 2000;
- fotocopia del documento di identità secondo le modalità dell’autocertificazione.
Sulla busta dovrà essere riportata l’indicazione del mittente e la dicitura: “Avviso relativo all’assegnazione dei voucher per il Catalogo dell’Offerta Formativa Regionale – Sezione B – Piani formativi individuali”.
Carpinteri Marina, Floriddia Corrado, Giardina Fulvio, Spadaro Luigi.
Il monitoraggio dell’apprendimento avverrà attraverso prove di valutazione intermedie (tramite verifica, strutturata sia come test che come soluzione di casi) e finali (tramite simulazione in situazione lavorativa, colloqui e/o test).
Coloro i quali avranno superato l’esame e maturato il 70% delle ore previste riceveranno un attestato di frequenza.
Inoltre, coloro i quali, avranno superato gli esami e maturato il 90% delle ore previste per i Moduli A, B e C, riceveranno i relativi attestati ai sensi dell’art. 32 del decreto legislativo n. 81/2008 (testo unico sulla sicurezza).
I partecipanti potranno usufruire dei voucher formativi erogati dall’Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell’Emigrazione, con l’Avviso pubblico n. 6 del 10 giugno 2008