Gestione della sicurezza
- OBIETTIVI E FINALITA’
- DESTINATARI
- DURATA
- SEDE
- SCADENZA ISCRIZIONI
- SELEZIONI
- CALENDARIO
- ESAME FINALE
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
Il percorso formativo, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale dell’Università degli Studi di Palermo, intende favorire la più ampia diffusione delle buone pratiche per la sicurezza sul lavoro, accrescere la tutela della salute e del benessere della comunità lavorativa e sensibilizzare le organizzazioni d’impresa a migliorare i sistemi di gestione secondo criteri di qualità e di eticità .
Pertanto l’obiettivo del corso consiste nel garantire all’interno delle imprese una formazione specifica e di alto profilo relativamente alle procedure in materia di sicurezza.
In particolare il corso intende qualificare giovani laureati quali “Tecnici esperti in Ingegneria della Sicurezza e Analisi dei Rischi”, fornendo loro le competenze necessarie per effettuare l’analisi dei rischi di processi o di impianti industriali.
Nello specifico il percorso formativo è articolato nei seguenti moduli:
MODULO 1 – SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE (30 ore)
- Normativa vigente e responsabilità civili e penali.
- I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale.
- Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni
- Il Sistema Pubblico della Prevenzione.
- Normativa vigente in tema di sicurezza/igiene/prevenzione nei luoghi di lavoro.
MODULO 2 – LE CONDIZIONI DI LAVORO (30 ore)
- Psicologia del lavoro.
- Ergonomia.
- La movimentazione manuale dei carichi.
- Ambiente di lavoro.
- La qualità dell’ambiente di lavoro.
- Fonti di inquinamento e analisi dei rischi.
- Verifica e miglioramento delle condizioni ambientali.
- Gestione del rischio amianto.
- Stress, Mobbing e Burn Out.
- La sorveglianza sanitaria.
- L’approccio medico alla valutazione e gestione del rischio professionale.
- Rischi di natura psicosociale.
MODULO 3 – AZIONI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (60 ore)
- Prevenzione degli infortuni.
- I Dispositivi di Protezione Individuale.
- Il Documento di valutazione dei rischi.
- Gas, vapori e polveri a rischio di esplosione.
- Prevenzione e protezione incendi.
- Il quadro legislativo.
- Tecnica della sicurezza elettrica.
- Durabilità delle costruzioni e danneggiamento.
- Metodi, misure e modelli dell’affidabilità applicati alla sicurezza.
- Il metodo degli alberi di guasto.
- Analisi dei rischi quale strumento decisionale.
- L’impianto come sistema.
- Individuazione di pericolosità e malfunzionamenti.
- Gestione Industriale della Qualità .
- Il Controllo Statistico di Processo.
MODULO 4 – SISTEMI DI EGSTIONE (30 ore)
- I Sistemi di Gestione della Sicurezza.
- Esperienze, situazione attuale e prospettive.
- I Sistemi Integrati.
- Il processo di miglioramento continuo.
- Organizzazione e sistemi di gestione.
- Il Sistema delle relazioni, della Comunicazione e della Informazione/Formazione.
MODULO 5 – LA SICUREZZA NELLE ATTIVITà INDUSTRIALI (60 ore)
- Conseguenze del rilascio di prodotti tossici o infiammabili.
- Gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante.
- L’unità di Coordinamento Rischio tecnologico.
- La gestione dei rischi.
- Piani di Emergenza Interni, Specifici, Esterni.
MODULO 6 – LA SICUREZZA NELLE ATTIVITà STRUTTURALI E DI CANTIERE (40 ore)
- Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei.
- Criteri di programmazione dei lavori.
- Sistemi organizzativi e operativi.
- Progettazione e gestione di cantieri di scoibentazione.
- Mezzi di protezione personale e corrette procedure di lavoro in presenza di amianto.
- Prevenzione e sicurezza in cantiere.
Al termine dell’attività di formazione in aula, gli allievi svolgeranno uno stage presso organizzazioni pubbliche e/o private svolgenti attività nel settore specifico.
Il corso si rivolge a laureati (vecchio o nuovo ordinamento universitario) in discipline tecnico-scientifiche (architettura, ingegneria, scienze).
600 ore (250 ore di formazione in aula e 350 ore di stage).
Le lezioni si svolgeranno a Palermo in Via dell’Olimpo, 30a.
Entro e non oltre il 24 giugno 2009.
La domanda per l’assegnazione del voucher deve essere compilata ed inviata, oltre che in formato cartaceo, tramite il portale on-line www.altaformazioneinrete.it, seguendo la procedura ivi prevista.
L’iscrizione è perfezionata, pena la non ammissibilità , tramite invio al DRFP della richiesta di assegnazione in formato cartaceo, stampata direttamente dal portale dopo la compilazione on line, inserita in un singolo plico con l’indicazione del mittente e della dicitura: “Avviso per l’assegnazione dei voucher per il Catalogo dell’Alta Formazione”.
La richiesta di assegnazione di voucher è costituita dalla seguente documentazione:
- istanza per assegnazione di voucher formativo, stampata direttamente dal portale dopo la compilazione on line, in regola con le norme sul bollo (marca del valore di 14,62€);
- fotocopia del documento di identità (leggibile), secondo le modalità dell’autocertificazione previste dall’art. 47 del D.P.R n.445 del 28 dicembre 2000.
La richiesta di candidatura dovrà essere inviata, a mezzo raccomandata A/R all’Assessorato Regionale del Lavoro della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell’Emigrazione – Dipartimento Regionale Formazione Professionale – Servizio Programmazione – Via Imperatore Federico n. 52 – 90143 Palermo, entro e non oltre il termine di cui sopra.
A tal fine, farà fede la data del timbro postale.
Il DRFP non risponde per la mancata ricezione del plico imputabile a soggetti terzi al DRFP stesso.
Non previste.
Da definire.
Il monitoraggio dell’apprendimento avverrà attraverso prove di valutazione intermedie (test a risposta multipla) e finali (test, tesi finale e colloquio).
Coloro i quali avranno superato l’esame e maturato il 70% delle ore previste riceveranno un attestato di frequenza.
I partecipanti potranno usufruire dei voucher formativi erogati dall’Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell’Emigrazione, con l’Avviso pubblico n. 5 del 26 maggio 2009. Per maggiori informazioni consultare il sito www.altaformazioneinrete.it.