Gestione dei rifiuti

PROGETTO

CIAF

TIPOLOGIA 

Alta Formazione

STATO DI AVANZAMENTO

Annullato

Il percorso formativo, organizzato in collaborazione con il Coordinamento Agende 21 Locali Sicilia, intende formare e aggiornare una figura professionale in grado di pianificare e gestire un sistema integrato dei rifiuti. Il percorso è basato su un approccio multidisciplinare che affronta i diversi aspetti legati alla gestione integrato dei rifiuti alla luce del quadro normativo vigente, delle migliori tecnologie disponibili, delle esigenze di salvaguardia ambientale, della corretta gestione delle risorse e del recupero di risorse compromesse.

Il profilo professionale formato acquisirà  conoscenze e competenze su: la realtà  ambientale del territorio; la normativa di settore; le caratteristiche dei rifiuti e le modalità  di raccolta nonchè le tecniche di riuso e riciclaggio anche di materie prime secondarie; il recupero energetico da rifiuti e sulle soluzioni impiantistiche disponibili.

Nello specifico il percorso formativo è articolato nei seguenti moduli:

MODULO 1 – QUADRO NORMATIVO (40 ore)

  • Il quadro di riferimento normativo (internazionale, europeo, nazionale e regionale) legato alla gestione rifiuti (pericolosi e non) ed al sistema integrato di gestione.
  • Le metodologie di predisposizione di Piani di gestione dei rifiuti, piani industriali, tasse e tariffe, contabilizzazione aziendale, modulistica, etc.

MODULO 2 – PRINCIPI DI CARATTERIZZAZIONE ED ANALISI DEI RIFIUTI (40 ore)

  • Tipologia, provenienza, merceologia, quantità .
  • Banche dati.
  • Caratterizzazione chimica.
  • Tossicità , rischio chimico.
  • La raccolta differenziata.
  • I consorzi di filiera.
  • L’organizzazione territoriale dei sistemi di raccolta e trasporto dei rifiuti di ogni tipologia.
  • Rifiuti urbani: modalità , progettazione dei sistemi pap o isole ecologiche, volumetrie, frequenza e trasporto. Per i rifiuti pericolosi: obblighi normativi del produttore ed organizzatore.

MODULO 3 – IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE (20 ore)

  • Dettaglio tecnico avanzato dei diversi sistemi di termovalorizzazione con impianti di recupero energetico.
  • Elementi progettuali sia per il dimensionamento

     che per il dettaglio costruttivo, procedure di

     accettazione e funzionamento, elementi di

     controllo gestionale e monitoraggio.

MODULO 4 – IMPIANTI DISCARICA (20 ore)

  • Gli impianti di discarica per rifiuti pericolosi e non.
  • Localizzazione, ricerca del consenso, problematiche geologiche, geotecniche ed idreologiche.Sistemi di impermeabilizzazione e drenaggio.
  • Impianti di supporto (percolato e biogas).
  • Sistemi di chiusura.

MODULO 5 – IMPIANTI A BIOMASSE (20 ore)

  • I diversi impianti per biomasse, il loro dimensionamento, la definizione del bacino di utenza, gli elementi costruttivi, i bilanci energetici, la gestione ed il controllo dell’impianto.

MODULO 6 – PROGETTAZIONE DI ALTRI IMPIANTI (40 ore)

  • Aspetti progettuali per impianti intermedi e finali, per stoccaggi intermedi, selezione, separazione.
  • Impianti di compostaggio, impianti di filiera
  • Trattamenti di rifiuti solidi e liquidi.
  • Recupero carta, vetro e plastica, etc.

MODULO 7 – GESTIONE DELLE BONIFICHE E ANALISI DI RISCHIO (40 ore)

  • Il quadro normativo.
  • Le diverse procedure bonifiche.
  • La progettazione di interventi su siti inquinati.
  • L’analisi di rischio.

MODULO 8 – PROGRAMMAZIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO (30 ore)

  • La procedure da adottare per una corretta Valutazione di Impatto Ambientale, di Valutazione Sanitaria e di certificazione EMAS per aziende ed impianti nel settore della gestione dei rifiuti.

Al termine dell’attività  di formazione in aula, gli allievi svolgeranno uno stage presso organizzazioni pubbliche e/o private svolgenti attività  nel settore specifico.

Il corso si rivolge a laureati (vecchio o nuovo ordinamento universitario) in discipline tecnico-scientifiche (architettura, ingegneria, scienze).

600 ore (250 ore di formazione in aula e 350 ore di stage).

Le lezioni si svolgeranno a Palermo in Via dell’Olimpo, 30a.

Entro e non oltre il 24 giugno 2009.

 

La domanda per l’assegnazione del voucher deve essere compilata ed inviata, oltre che in formato cartaceo, tramite il portale on-line www.altaformazioneinrete.it, seguendo la procedura ivi prevista.

L’iscrizione è perfezionata, pena la non ammissibilità , tramite invio al DRFP della richiesta di assegnazione in formato cartaceo, stampata direttamente dal portale dopo la compilazione on line, inserita in un singolo plico con l’indicazione del mittente e della dicitura: “Avviso per l’assegnazione dei voucher per il Catalogo dell’Alta Formazione”.

La richiesta di assegnazione di voucher è costituita dalla seguente documentazione:

  • istanza per assegnazione di voucher formativo, stampata direttamente dal portale dopo la compilazione on line, in regola con le norme sul bollo (marca del valore di 14,62€);
  • fotocopia del documento di identità  (leggibile), secondo le modalità  dell’autocertificazione previste dall’art. 47 del D.P.R n.445 del 28 dicembre 2000.

 

La richiesta di candidatura dovrà  essere inviata, a mezzo raccomandata A/R all’Assessorato Regionale del Lavoro della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell’Emigrazione – Dipartimento Regionale Formazione Professionale – Servizio Programmazione – Via Imperatore Federico n. 52 – 90143 Palermo, entro e non oltre il termine di cui sopra.

A tal fine, farà  fede la data del timbro postale.

Il DRFP non risponde per la mancata ricezione del plico imputabile a soggetti terzi al DRFP stesso.

 

Non previste.

Da definire.

Il monitoraggio dell’apprendimento avverrà  attraverso prove di valutazione intermedie (test a risposta multipla) e finali (test, tesi finale e colloquio).

Coloro i quali avranno superato l’esame e maturato il 70% delle ore previste riceveranno un attestato di frequenza.

I partecipanti potranno usufruire dei voucher formativi erogati dall’Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell’Emigrazione, con l’Avviso pubblico n. 5 del 26 maggio 2009. Per maggiori informazioni consultare il sito www.altaformazioneinrete.it.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.