Energy management

PROGETTO

CIAF

TIPOLOGIA 

Alta Formazione

STATO DI AVANZAMENTO

Annullato

La Legge 10/91 prevede che tutte le aziende operanti nei settori industriale, residenziale, terziario e dei trasporti, con consumi energetici rilevanti, abbiano l’obbligo di nominare un energy manager, un tecnico responsabile della conservazione e dell’uso razionale dell’energia. Gli investimenti nel miglioramento dell’efficienza energetica costituiscono un incentivo all’aumento della competitività  delle aziende, attraverso la riduzione dei costi di produzione/gestione.

Il percorso formativo, organizzato in collaborazione con il Coordinamento Agende 21 Locali Sicilia, mira a fornire le conoscenze e le competenze (di carattere economico, giuridico e tecnico e gestionale) utili a:

  • individuare le fonti di spreco e introdurre opportune azioni correttive;
  • proporre programmi di risparmio energetico e impiego di fonti rinnovabili;
  • realizzare bilanci energetici in funzione di parametri economici e del contesto;
  • analizzare il mercato comunitario, nazionale e locale ed il quadro legislativo di riferimento.

 

Nello specifico il percorso formativo è articolato nei seguenti moduli:

MODULO 1 – GLI ENERGY MANAGER (25 ore)

  • Ruolo ed opportunità .
  • Funzioni dell’Energy Manager.
  • Normativa di riferimento (L. 10/1991, Circolari MICA, D.Lgs. 192/2005).
  • Aspetti professionali.
  • Ruolo, funzioni e prospettive della figure dell’Energy Manager nella Pubblica Amministrazione.
  • Procedura di nomina.
  • Aspetti relativi ai compensi.

MODULO 2 – LA GESTIONE DELL’ENERGIA (75 ore)

  • Le fonti di energia, approvvigionamenti, scenari globali energetici e di emissioni.
  • Le fonti rinnovabili (soare, eolica, idraulica, biomasse, geotermica, moto ondoso e maree, biogas).
  • Le tecnologie efficienti.
  • Impianti di riscaldamento e condizionamento nel settore civile e terziario.

MODULO 3 – GLI ASPETTI NORMATIVI E TECNICI (75 ore)

  • Il quadro di riferimento internazionale, il sistema comunitario, il sistema nazionale, il sistema locale.
  • La normativa tecnica.
  • I bilanci energetici dell’edificio e dell’impianto.
  • La certificazione energetica.
  • I Piani energetici comunali.
  • I sistemi di incentivazione.

MODULO 4 – GLI STUDI DI FATTIBILITà (25 ore)

  • Che cosa sono e come si conducono.
  • Gli studi di fattibilità  nel solare fotovoltaico.
  • Gli studi di fattibilità  nel solare termico.
  • Gli studi di fattibilità  nell’eolico.
  • Gli studi di fattibilità  nella cogenerazione.
  • Finanza di progetto per investimenti energetici (principi, fasi e metodologie).

MODULO 5 – LE FORNITURE ENERGETICHE (50 ore)

  • Settore elettrico: qualità  delle forniture e problemi fiscali.
  • Settore dle gas: qualità  delle forniture e problemi fiscali.
  • Le Esco (Energy Service Company) ed il mercato della Efficienza energetica.
  • La borsa dell’energia elettrica (titoli di efficienza, loro mercati e commercializzazione).

Al termine dell’attività  di formazione in aula, gli allievi svolgeranno uno stage presso organizzazioni pubbliche e/o private svolgenti attività  nel settore specifico.

Il corso si rivolge a laureati (vecchio o nuovo ordinamento universitario) in discipline tecnico-scientifiche (architettura, ingegneria, scienze).

600 ore (250 ore di formazione in aula e 350 ore di stage).

Le lezioni si svolgeranno a Palermo in Via dell’Olimpo, 30a.

Entro e non oltre il 24 giugno 2009.

 

La domanda per l’assegnazione del voucher deve essere compilata ed inviata, oltre che in formato cartaceo, tramite il portale on-line www.altaformazioneinrete.it, seguendo la procedura ivi prevista.

L’iscrizione è perfezionata, pena la non ammissibilità , tramite invio al DRFP della richiesta di assegnazione in formato cartaceo, stampata direttamente dal portale dopo la compilazione on line, inserita in un singolo plico con l’indicazione del mittente e della dicitura: “Avviso per l’assegnazione dei voucher per il Catalogo dell’Alta Formazione”.

La richiesta di assegnazione di voucher è costituita dalla seguente documentazione:

  • istanza per assegnazione di voucher formativo, stampata direttamente dal portale dopo la compilazione on line, in regola con le norme sul bollo (marca del valore di 14,62€);
  • fotocopia del documento di identità  (leggibile), secondo le modalità  dell’autocertificazione previste dall’art. 47 del D.P.R n.445 del 28 dicembre 2000.

La richiesta di candidatura dovrà  essere inviata, a mezzo raccomandata A/R all’Assessorato Regionale del Lavoro della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell’Emigrazione – Dipartimento Regionale Formazione Professionale – Servizio Programmazione – Via Imperatore Federico n. 52 – 90143 Palermo, entro e non oltre il termine di cui sopra.

A tal fine, farà  fede la data del timbro postale.

Il DRFP non risponde per la mancata ricezione del plico imputabile a soggetti terzi al DRFP stesso.

Non previste.

Da definire.

Il monitoraggio dell’apprendimento avverrà  attraverso prove di valutazione intermedie (test a risposta multipla) e finali (test, tesi finale e colloquio).

Coloro i quali avranno superato l’esame e maturato il 70% delle ore previste riceveranno un attestato di frequenza.

I partecipanti potranno usufruire dei voucher formativi erogati dall’Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell’Emigrazione, con l’Avviso pubblico n. 5 del 26 maggio 2009. Per maggiori informazioni consultare il sito www.altaformazioneinrete.it.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.