Architettura Bioclimatica

PROGETTO

CIAF

TIPOLOGIA 

Alta Formazione

STATO DI AVANZAMENTO

Concluso

Il percorso formativo, organizzato in collaborazione con il Centro ABITA dell’Università  degli Studi di Firenze, intende fornire input e strumenti operativi per la progettazione dell’ambiente costruito in una prospettiva ecosostenibile.

L’obiettivo formativo è quindi definire una base culturale capace di formulare e gestire criteri progettuali ecocompatibili attraverso l’individuazione di procedure e strumenti che permettano di determinare modalità  di intervento e validità  economica per l’edilizia (nuova ed esistente), in termini qualitativi, ambientali ed energetici, nel rispetto dell’ambiente.

Il corso intende, quindi, qualificare ingegneri, architetti specialisti nella progettazione a basso consumo energetico, in grado di gestire problematiche tecniche, economiche e normative su scala sia urbana che territoriale, aggiornati sulle problematiche ambientali e sulle normative di settore e con specifiche competenze nel campo delle strategie innovative per la diffusione delle energie rinnovabili e per la loro integrazione nell’ambiente urbano e nello spazio costruito.

Nello specifico il percorso formativo è articolato nei seguenti moduli:

MODULO 1 – ARCHITETTURA BIOCLIMATICA (60 ore)

  • Progettazione sostenibile ed eco-compatibile.
  • Tecnologie per il risparmio energetico.
  • Eco- compatibilità  dei materiali da costruzione.
  • Normativa tecnica di riferimento.
  • Energie rinnovabili nell’ambiente costruito.
  • Low energy design.
  • Sistemi automatici di controllo energetico.

MODULO 2 – VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI (40 ore)

  • Economia Ambientale del territorio.
  • Valutazione della sostenibilità .
  • Analisi costi-benefici della sostenibilità .

MODULO 3 – ENERGIE RINNOVABILI (60 ore)

  • Politiche nazionali e locali di promozione energetica.
  • Integrazione architettonica del fotovoltaico negli edifici.
  • Strumenti economici di sostegno.
  • Certificati verdi.

MODULO 4 – PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE (40 ore)

  • Analisi energetica sul territorio.
  • Recupero energetico ambientale delle aree degradate.
  • Progettazione partecipata e soluzioni tecnologiche ambientali.
  • Insediamenti sostenibili nell’esperienza europea.
  • Gestione delle fonti energetiche nell’ambiente urbano.

MODULO 5 – ILLUMINAZIONE NATURALE E SIMULAZIONI ENERGETICHE (50 ore)

  • Strategie di controllo dell’illuminazione naturale.
  • Integrazione della luce naturale e luce artificiale.
  • Metodi e strumenti di simulazione dell’illuminazione naturale.
  • Controllo energetico dell’edificio.
  • Metodi di monitoraggio e simulazione energetica

Al termine dell’attività  di formazione in aula, gli allievi svolgeranno uno stage presso organizzazioni pubbliche e/o private svolgenti attività  nel settore specifico.

Il corso si rivolge a laureati (vecchio o nuovo ordinamento universitario) in discipline tecnico-scientifiche (ingegneria, architettura).

600 ore (250 ore di formazione in aula e 350 ore di stage).

Le lezioni si svolgeranno a Palermo in Via dell’Olimpo, 30a.

Entro e non oltre il 24 giugno 2009.

 

La domanda per l’assegnazione del voucher deve essere compilata ed inviata, oltre che in formato cartaceo, tramite il portale on-line www.altaformazioneinrete.it, seguendo la procedura ivi prevista.

L’iscrizione è perfezionata, pena la non ammissibilità , tramite invio al DRFP della richiesta di assegnazione in formato cartaceo, stampata direttamente dal portale dopo la compilazione on line, inserita in un singolo plico con l’indicazione del mittente e della dicitura: “Avviso per l’assegnazione dei voucher per il Catalogo dell’Alta Formazione”.

La richiesta di assegnazione di voucher è costituita dalla seguente documentazione:

  • istanza per assegnazione di voucher formativo, stampata direttamente dal portale dopo la compilazione on line, in regola con le norme sul bollo (marca del valore di 14,62€);
  • fotocopia del documento di identità  (leggibile), secondo le modalità  dell’autocertificazione previste dall’art. 47 del D.P.R n.445 del 28 dicembre 2000.

 

La richiesta di candidatura dovrà  essere inviata, a mezzo raccomandata A/R all’Assessorato Regionale del Lavoro della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell’Emigrazione – Dipartimento Regionale Formazione Professionale – Servizio Programmazione – Via Imperatore Federico n. 52 – 90143 Palermo, entro e non oltre il termine di cui sopra.

A tal fine, farà  fede la data del timbro postale.

Il DRFP non risponde per la mancata ricezione del plico imputabile a soggetti terzi al DRFP stesso.

Non previste.

Il corso si svolgerà  dal 1° marzo 2010 al 31 dicembre 2010.

Il monitoraggio dell’apprendimento avverrà  attraverso prove di valutazione intermedie (test a risposta multipla) e finali (test, tesi finale e colloquio).

Coloro i quali avranno superato l’esame e maturato il 70% delle ore previste riceveranno un attestato di frequenza.

I partecipanti potranno usufruire dei voucher formativi erogati dall’Assessorato Regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell’Emigrazione, con l’Avviso pubblico n. 5 del 26 maggio 2009.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.