Valutazione ambientale
PROGETTO
CIAF 2011
TIPOLOGIA
Corso di specializzazione
STATO DI AVANZAMENTO
Concluso
- OBIETTIVI E FINALITA’
- DESTINATARI
- DURATA
- SEDE
- SCADENZA ISCRIZIONI
- SELEZIONI
- CALENDARIO
- DOCENTI
- ESAME FINALE
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
Il percorso formativo si pone due obiettivi formativi: introdurre gli studenti alla cultura della valutazione e prepararli all’applicazione di teorie, metodi e tecniche a sostegno dell’applicazione delle direttive in materia di valutazione ambientale. Ciò alla luce della recente modifica alla parte II del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152, che ha definitivamente introdotto lo strumento della VAS nel nostro ordinamento ed ha confermato e consolidato la procedura di VIA.
Il corso preparerà persone in grado di analizzare i contenuti di un piano e di un progetto, di valutarne correttamente le modalità di redazione degli strumenti di valutazione e la relativa tempistica, di progettare la costituzione dei gruppi di lavoro e le fasi di partecipazione del pubblico e di divulgazione. In base alle proprie specifiche competenze di base il professionista sarà in grado di entrare quale specialista nell’ambito di gruppi di lavoro già istituiti.
Nello specifico il percorso formativo è articolato nei seguenti moduli:
MODULO 1 – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) (40 ore)
- Il quadro normativo delle procedure di VIA.
- Indicatori ambientali.
- L’analisi dei flussi di energia e di materia.
- Procedure e Metodologie.
- La prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento (IPPC).
- Casi studio.
MODULO 2 – VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) (40 ore)
- Processi di trasformazione dell’ambiente, processi di governo del territorio.
- Pianificazione urbanistica e territoriale.
- Strumenti comunali, provinciali e regionali.
- Le leggi urbanistiche regionali.
- La VAS.
- Elementi tecnici.
- Aspetti tecnico metodologici.
- Casi studio.
MODULO 3 – VALUTAZIONE DI INCIDENZA (VI) (40 ore)
- Paesaggio.
- Pianificazione paesistica e dei parchi.
- Il quadro normativo internazionale, europeo, nazionale e regionale.
- Le fasi procedurali
- Casi studio.
MODULO 4 – ANALISI AMBIENTALE (40 ore)
- I sistemi di gestione ambientale.
- La normativa tecnica e i regolamenti europei di riferimento.
- Emas.
- Ecolabel.
- Gli audit energetici.
- La relazione sullo stato dell’ambiente.
- Casi studio.
Al termine dell’attività di formazione in aula, gli allievi svolgeranno uno stage presso organizzazioni pubbliche e/o private svolgenti attività nel settore specifico.
Il corso si rivolge a laureati in possesso di diploma di laurea vecchio ordinamento o laurea magistrale (nuovo ordinamento) in discipline tecnico-scientifiche (architettura, ingegneria, agraria, chimica-farmaceutica, geologia, biologia, scienze e giurisprudenza).
300 ore (160 ore di formazione in aula e 140 ore di stage).
Le lezioni si svolgeranno a Palermo in Via dell’Olimpo, 30a.
Per partecipare occorre, entro le ore 18.00 del 4 agosto 2011
- registrarsi al portale del Catalogo all’indirizzowww.altaformazioneinrete.it
- compilare la domanda di assegnazione del voucher
- stampare la domanda compilata
- firmarla
entro e non oltre le ore 13.00 del 5 agosto 2011
farla pervenire, con allegato un documento di identità in corso di validità e in regola con le norme sulla marca da bollo (marca da bollo €14,62), con qualsiasi mezzo all’
Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale
Dipartimento dell’Istruzione e della Formazione Professionale
Servizio programmazione interventi istruzione post diploma, formazione universitaria e post universitaria
Via Ausonia 122
90146 Palermo
Le richieste di candidatura dovranno essere contenute in un singolo plico con l’indicazione del mittente e della dicitura: ”Avviso relativo alla richiesta di assegnazione voucher a valere sul Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione”.
Nel solo caso di trasmissione della domanda con Raccomandata con avviso di ricevimento (RAR) farà fede il timbro postale di invio.
I soggetti disoccupati dovranno allegare alla domanda una certificazione del Centro per l’Impiego competente attestante l’avvenuta iscrizione alle liste di disponibilità e l’anzianità di iscrizione. Tale certificazione non è rilevante ai fini dell’ammissibilità della domanda ma per l’assegnazione del punteggio previsto dal criterio di valutazione ”Condizione occupazionale”.
Tutti i soggetti potranno inoltre allegare copia attestazione reddito ISEE con riferimento alla dichiarazione dei redditi 2011, periodo di imposta 2010. Tale attestazione non è rilevante ai fini dell’ammissibilità della domanda ma per l’assegnazione del punteggio previsto dal criterio di valutazione ”Indicatore di reddito ISEE”.
Il candidato sarà ritenuto responsabile della correttezza e della veridicità delle informazioni fornite ai sensi del codice penale e della legislazione in materia di autocertificazione. Nel caso in cui emergessero elementi di non veridicità il dichiarante decadrà dal diritto al voucher.
Sarà possibile presentare una sola domanda di voucher a valere sul presente avviso.
I partecipanti saranno selezionati secondo le procedure e i criteri fissati nell’Avviso 8/2011.
Il corso è previsto si svolga nel periodo compreso tra novembre 2011 e marzo 2012.
L’attività di formazione in aula, della durata complessiva di 160 ore, si svolgerà nell’arco temporale di 8 settimane, con lezioni il lunedì e martedì (dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00) e il mercoledì (dalle ore 9.00 alle ore 13.00).
Il corpo docente, di alto profilo, è composto da docenti universitari, tenici, funzionari pubblici, manager e libero professionisti, selezionati sul territorio nazionale, conspecifica competenza e significativa esperienza nel settore.
Il monitoraggio dell’apprendimento avverrà attraverso prove di valutazione intermedie (test a risposta multipla) e finali (test, tesi finale e colloquio).
Coloro i quali avranno superato l’esame e maturato l’80 % delle ore previste riceveranno un attestato di frequenza.
La partecipazione è gratuita per coloro che risulteranno assegnatari dei voucher formativi erogati dall’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale, attribuiti secondo le modalità disciplinate dall’Avviso pubblico n. 8 del 28 aprile 2011.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.altaformazioneinrete.it.