Energy Manager
- OBIETTIVI E FINALITA’
- DESTINATARI
- DURATA
- SEDE
- SCADENZA ISCRIZIONI
- SELEZIONI
- CALENDARIO
- DOCENTI
- ESAME FINALE
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
La Legge 10/91 prevede che tutte le aziende operanti nei settori industriale, residenziale, terziario e dei trasporti, con consumi energetici rilevanti, abbiano l’obbligo di nominare un energy manager, un tecnico responsabile della conservazione e dell’uso razionale dell’energia. Gli investimenti nel miglioramento dell’efficienza energetica costituiscono un incentivo all’aumento della competitività delle aziende, attraverso la riduzione dei costi di produzione/gestione.
Il percorso formativo mira a fornire le conoscenze e le competenze (di carattere economico, giuridico e tecnico e gestionale) utili a:
- individuare le fonti di spreco e introdurre opportune azioni correttive;
- proporre programmi di risparmio energetico e impiego di fonti rinnovabili;
- realizzare bilanci energetici in funzione di parametri economici e del contesto;
- analizzare il mercato comunitario, nazionale e locale ed il quadro legislativo di riferimento.
Nello specifico il percorso formativo è articolato nei seguenti moduli:
MODULO 1 – GLI ENERGY MANAGER (32 ore)
- Ruolo ed opportunità .
- Funzioni dell’Energy Manager.
- Normativa di riferimento (L. 10/1991, Circolari MICA, D.Lgs. 192/2005).
- Aspetti professionali.
- Ruolo, funzioni e prospettive della figure dell’Energy Manager nella Pubblica Amministrazione.
- Procedura di nomina.
- Aspetti relativi ai compensi.
MODULO 2 – LA GESTIONE DELL’ENERGIA (32 ore)
- Le fonti di energia, approvvigionamenti, scenari globali energetici e di emissioni.
- Le fonti rinnovabili (soare, eolica, idraulica, biomasse, geotermica, moto ondoso e maree, biogas).
- Le tecnologie efficienti.
- Impianti di riscaldamento e condizionamento nel settore civile e terziario.
MODULO 3 – GLI ASPETTI NORMATIVI E TECNICI (32 ore)
- Il quadro di riferimento internazionale, il sistema comunitario, il sistema nazionale, il sistema locale.
- La normativa tecnica.
- I bilanci energetici dell’edificio e dell’impianto.
- La certificazione energetica.
- I Piani energetici comunali.
- I sistemi di incentivazione.
MODULO 4 – GLI STUDI DI FATTIBILITà (32 ore)
- Che cosa sono e come si conducono.
- Gli studi di fattibilità nel solare fotovoltaico.
- Gli studi di fattibilità nel solare termico.
- Gli studi di fattibilità nell’eolico.
- Gli studi di fattibilità nella cogenerazione.
- Finanza di progetto per investimenti energetici (principi, fasi e metodologie).
MODULO 5 – LE FORNITURE ENERGETICHE (32 ore)
- Settore elettrico: qualità delle forniture e problemi fiscali.
- Settore dle gas: qualità delle forniture e problemi fiscali.
- Le Esco (Energy Service Company) ed il mercato della Efficienza energetica.
- La borsa dell’energia elettrica (titoli di efficienza, loro mercati e commercializzazione).
Al termine dell’attività di formazione in aula, gli allievi svolgeranno uno stage presso organizzazioni pubbliche e/o private svolgenti attività nel settore specifico.
Il corso si rivolge a laureati in possesso di diploma di laurea vecchio ordinamento o laurea magistrale (nuovo ordinamento) in discipline tecnico-scientifiche (architettura, ingegneria, scienze, economia e giurisprudenza).
300 ore (160 ore di formazione in aula e 140 ore di stage).
Le lezioni si svolgeranno a Palermo in Via dell’Olimpo, 30a.
Per partecipare occorre, entro le ore 18.00 del 4 agosto 2011
- registrarsi al portale del Catalogo all’indirizzowww.altaformazioneinrete.it
- compilare la domanda di assegnazione del voucher
- stampare la domanda compilata
- firmarla
entro e non oltre le ore 13.00 del 5 agosto 2011
farla pervenire, con allegato un documento di identità in corso di validità e in regola con le norme sulla marca da bollo (marca da bollo €14,62), con qualsiasi mezzo all’
Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale
Dipartimento dell’Istruzione e della Formazione Professionale
Servizio programmazione interventi istruzione post diploma, formazione universitaria e post universitaria
Via Ausonia 122
90146 Palermo
Le richieste di candidatura dovranno essere contenute in un singolo plico con l’indicazione del mittente e della dicitura: ”Avviso relativo alla richiesta di assegnazione voucher a valere sul Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione”.
Nel solo caso di trasmissione della domanda con Raccomandata con avviso di ricevimento (RAR) farà fede il timbro postale di invio.
I soggetti disoccupati dovranno allegare alla domanda una certificazione del Centro per l’Impiego competente attestante l’avvenuta iscrizione alle liste di disponibilità e l’anzianità di iscrizione. Tale certificazione non è rilevante ai fini dell’ammissibilità della domanda ma per l’assegnazione del punteggio previsto dal criterio di valutazione ”Condizione occupazionale”.
Tutti i soggetti potranno inoltre allegare copia attestazione reddito ISEE con riferimento alla dichiarazione dei redditi 2011, periodo di imposta 2010. Tale attestazione non è rilevante ai fini dell’ammissibilità della domanda ma per l’assegnazione del punteggio previsto dal criterio di valutazione ”Indicatore di reddito ISEE”.
Il candidato sarà ritenuto responsabile della correttezza e della veridicità delle informazioni fornite ai sensi del codice penale e della legislazione in materia di autocertificazione. Nel caso in cui emergessero elementi di non veridicità il dichiarante decadrà dal diritto al voucher.
Sarà possibile presentare una sola domanda di voucher a valere sul presente avviso.
I partecipanti saranno selezionati secondo le procedure e i criteri fissati nell’Avviso 8/2011.
L’attività di formazione in aula, della durata complessiva di 160 ore, si svolgerà nell’arco temporale di 8 settimane, con lezioni il lunedì e martedì (dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00) e il mercoledì (dalle ore 9.00 alle ore 13.00).
Il corpo docente, di alto profilo, è composto da docenti universitari, tenici, funzionari pubblici, manager e libero professionisti, selezionati sul territorio nazionale, conspecifica competenza e significativa esperienza nel settore.
Il monitoraggio dell’apprendimento avverrà attraverso prove di valutazione intermedie (test a risposta multipla) e finali (test, tesi finale e colloquio).
Coloro i quali avranno superato l’esame e maturato l’80 % delle ore previste riceveranno un attestato di frequenza.
La partecipazione è gratuita per coloro che risulteranno assegnatari dei voucher formativi erogati dall’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale, attribuiti secondo le modalità disciplinate dall’Avviso pubblico n. 8 del 28 aprile 2011.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.altaformazioneinrete.it.