Sistemi di gestione ambientale e Regolamento Emas
AREA TEMATICA
Ambiente
- PRESENTAZIONE
- OBIETTIVI
- DESTINATARI
- CONTENUTI
- DURATA
- SEDE E CALENDARIO
- SELEZIONI
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
- MODALITA' DI PAGAMENTO
Per soddisfare la crescente domanda di professionalità proveniente dal mondo imprenditoriale, il Punto UNI di diffusione di Palermi, il Centro di Formazione UNI e ANGQ hanno organizzato il presente corso base sui sistemi di gestione ambientale e sul regolamento EMAS.
Il corso vuole essere un momento formativo sul tema dei sistemi di gestione ambientale. Durante le due giornate verranno evidenziate le peculiarità ed i vantaggi derivanti dall’introduzione di un sistema di gestione ambientale che, attraverso un ciclo sistemico, consente di valutare, raggiungere, monitorare e migliorare il livello di prestazione ambientale di un’organizzazione.
Verranno inoltre trattati e messi a confronto requisiti comuni e le differenze tra i due diversi documenti utilizzati per la progettazione dei SGA: la norma UNI EN ISO 14001 ed il regolamento europeo 761/2001 CE ”EMAS”.
Il corso si propone di preparare chi si occupa di gestione ambientale nella P.A. e nelle aziende e di aggiornare chi opera nel campo della consulenza e/o della formazione sullo stato evolutivo delle normative in materia.
Il corso si rivolge al personale delle aziende, delle società di servizi, della P.A. e delle autorità preposte al controllo che necessitano di informazioni di base sui sistemi di gestione ambientale e, in generale, a tutti coloro che hanno interesse in materia di gestione ambientale.
Introduzione ai sistemi di gestione ambientale. La gestione ambientale. Progettazione ed introduzione dei sistemi di gestione ambientale: attività , impegni e tempi di realizzazione; schemi di certificazione e registrazione.
Norma Uni En Iso 14001:2004: requisiti. Requisiti generali. Politica ambientale. Pianificazione. Struttura organizzativa e gestione delle risorse umane. Gestione della documentazione ambientale e delle registrazioni. Gestione delle attività rilevanti per l’ambiente: il controllo operativo e la gestione delle emergenze. Monitoraggio ambientale e sorveglianza. Controlli e non conformità . Audit interni e riesame della direzione. Test di apprendimento.
Regolamento Europeo 761/2001 (CE) ”Emas” aggiornato secondo il regolamento (CE) n. 196/2006 della Commissione del 3 febbraio 2006. Iintegrazioni al regolamento 761/2001 (CE) ”Emas”. Proiezione di una dichiarazione ambientale. Test di apprendimento
2 giorni (dalle 9.00 alle 17.30).
Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento minimo di 15 preiscrizioni.
Al termine del corso, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La quota d’iscrizione, comprendente la documentazione didattica, la Norma UNI ISO 14001:2004 e l’attestato di partecipazione, è pari a:
- € 650,00+IVA 20% per i soci UNI (effettivo) e ANGQ
- € 700,00 +IVA 20% per in NON soci.
- Assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
- bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.