Emissioni da sorgente fissa. Assicurazione della qualità dei sistemi di misurazione automatici

AREA TEMATICA

Ambiente

Il controllo delle emissioni gassose riveste un importanza fondamentale nella vita di impianti termici industriali in quanto un’eventuale difformità  alle prescrizioni può comportare ripercussioni molto decise.

La Norma UNI EN 14181:2005 è l’indispensabile punto di partenza per poter capire la nuova e complessa struttura normativa relativa al monitoraggio delle emissioni gassose. Essa è infatti propedeutica alla comprensione delle numerose norme del settore e offre le chiavi di lettura necessarie per adempiere alle richieste delle direttive europee.

Il corso ha lo scopo di illustrare la norma UNI EN 14181:2005 nella sua complessa articolazione. In particolare si cercherà  di mostrare le ripercussioni di tale norma sugli aspetti pratici legati alla scelta, all’installazione ed al mantenimento di un  moderno sistema di controllo automatico delle emissioni gassose.

Il corso si rivolge a coloro che installano, gestiscono e controllano sistemi di monitoraggio delle emissioni gassose come laboratori di analisi, gestori di impianti termici industriali (termoelettrici, di termovalorizzazione, petrolchimici) enti di controllo, Pubblica Amministrazione.

Quadro generale in cui si colloca la norma UNI EN 14181. Norme di settore. Leggi relative al monitoraggio delle emissioni.

Struttura della norma UNI EN 14181. Spiegazione ed analisi critica di ciascuna parte: QAL1,2,3 ed AST con particolare attenzione alle responsabilità  a queste associate.

Requisiti procedurali e tecnologici dasoddisfare per la corretta implementazione della QAL 2 e di AST

Applicazione della QAL3. Criteri applicativi per valutazione continua delle performance del sistema di monitoraggio.

Valutazione costi/benefici tra l’applicazione della norma e le procedure attualmente in uso.

Test finale di apprendimento.

 

1 giorno (dalle 9.00 alle 17.30).

Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento minimo di 15 preiscrizioni.

Non previste.

Al termine del corso, ai partecipanti verrà  rilasciato un attestato di partecipazione.

La quota d’iscrizione, comprendente la documentazione didattica e l’attestato di partecipazione, è pari a:

  • € 370,00+IVA 20% per i soci UNI (effettivo) e ANGQ
  • € 420,00 +IVA 20% per in NON soci.

  • Assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
  • bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.

Domenico Cipriano,Membro del GL 4 “Qualità  dell’aria” della Commissione Ambiente dell’UNI e rappresentante italiano nei WG del CEN TC 264 “Air quality”.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.