La ricerca in campo ambientale

Tutor d’aula: Arch. Stefania Spanò

PROGETTO

Alfabeta

TIPOLOGIA 

Specializzazione

STATO DI AVANZAMENTO

Concluso

Nell’ambito delle 12 borse di studio disponibili, alcune sono finalizzate allo sviluppo dell’attività  di ricerca del progetto ALFA BETA finalizzata a fornire alle organizzazioni operanti nei settori dell’agro-alimentare, della pubblica amministrazione e del turismo strumenti operativi immediatamente utilizzabili per lo sviluppo di un sistema di gestione dei processi e dei servizi conformi alle norme ISO 14000 ed ai Regolamenti EMAS ed Ecolabel.

I requisiti di queste norme sono sicuramente molteplici e spesso adattati alle grandi aziende Questo scoraggia molte piccole aziende ad utilizzare questi nuovi standard ambientali. L’obiettivo dei progetti di ricerca dovrebbe consistere nella redazione di specifiche Linee Guida.

Inoltre, per ciascun settore dovranno essere elaborati: check list normative, check list tecniche, bozze di manuali, bozze di procedure, bozze di moduli.

  • Economia della sostenibilità .
  • Energia: il quadro normativo europeo e nazionale.
  • Life Cycle Assessment (LCA) e Life Cycle Inventory (LCI).
  • Gli strumenti della ricerca.
  • Finanziamenti per l’ambiente: il 7PQ.
  • Epistemologia della ricerca scientifica.
  • Il Testo Unico Ambientale.
  • Metodologia della ricerca scientifica.
  • Best Available Technology (BAT).
  • Scrivere la ricerca.
  • Rifiuti/Reflui/Emissioni.
  • Energia: aspetti tecnologici.

Il percorso formativo tratterà  i seguenti argomenti:

Possono presentare domanda di partecipazione al concorso, senza limitazione d’età  e cittadinanza, coloro i quali siano in possesso del titolo di Laurea vecchio ordinamento, Specialistica o Magistrale. Possono altresì presentare domanda coloro che conseguiranno il titolo richiesto entro il 5 novembre 2006, in tal caso l’ammissione al concorso sarà  disposta con riserva e i candidati dovranno in sede di prima prova concorsuale esibire un certificato di laurea ovvero dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’articolo 46 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445

100 ore, da maggio a giugno 2008.

Palermo, presso il Consorzio ARCA, Edificio 16, Università  degli Studi di Palermo, Viale delle Scienze.

25 settembre 2006.

Le selezioni si svolgeranno in due fasi: la prova scritta (della durata di 6 ore) si svolgerà  a Palermo il 16 novembre 2006, alle ore 9:30 presso il Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale dell’Università  degli Studi, Aula N020 in Viale delle Scienze; il colloquio, nel quale il candidato esporrà  il proprio progetto di ricerca (già  inviato unitamente alla domanda) su temi oggetto del Dottorato, sarà  espletato entro e non oltre il 12 dicembre 2006.

La convocazione per il colloquio avverrà  a mezzo comunicazione in sede concorsuale da parte della Commissione giudicatrice e potrà  essere fissata anche per il giorno successivo alla prova scritta. L’elenco dei candidati ammessi al colloquio, con la relativa indicazione del voto riportato nella prova scritta e del punteggio relativo ai titoli, sarà  reso pubblico dalla Commissione stessa mediante affissione all’Albo della struttura sede di esame.

 

Il percorso formativo avrà  inizio il 9 maggio 2007 e si concluderà  il 5 giugno 2008, le lezioni si svolgeranno il mercoledì dalle ore 14:30 alle ore 18:45 e il giovedì dalle ore 9:30 alle ore 13:45.

Camerini Cerizza Adele, Dal Seno Fabio, Fava Ferdinando, Federico Antonio, La Camera Francesco, Neri Paolo, Rotatori Mauro, Trombadore Antonella.

Non previsto.

Al termine del percorso formativo, a coloro che avranno maturato almeno l’80% delle ore di presenza, sarà  rilasciato un attestato di frequenza.

La partecipazione è gratuita.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.