Master di II livello in EMAS ed Ecolabel nel settore della Pubblica Amministrazione

Coordinatore del master: Prof. Salvatore Creaco

Tutor d’aula: Dott.ssa Diletta Musmeci

Tutor di stage: Ing. Maria Serina

PROGETTO

Alfabeta

TIPOLOGIA 

Master universitario

STATO DI AVANZAMENTO

Concluso

Tale master, finalizzato a formare delle figure professionali, altamente qualificate, in grado di assistere le organizzazioni appartenenti al settore della Pubblica Amministrazione nello sviluppo di un sistema di gestione dei processi e dei servizi conformi alle norme ISO 14000 ed ai Regolamenti EMAS ed Ecolabel, è articolato nei seguenti moduli:

  • Elementi di diritto
  • Gestione aziendale
  • Comunicazione e marketing ambientale
  • Sistema di gestione ambientale e regolamento EMAS
  • Life Cycle Assessment (LCA) ed Ecolabel
  • Sistemi di gestione integrati
  • Legislazione ambientale
  • Obblighi e percorsi autorizzativi
  • Aspetti tecnici delle attività  sottoposte a verifica ambientale
  • Tecniche di Audit in EMAS
  • Verifica dei requisiti di prodotto e di servizi
  • Tecniche di Audit in Ecolabel
  • La gestione dell’ambiente nel settore della Pubblica Amministrazione
  • Informatica
  • Lingua inglese

A completamento del percorso formativo è previsto un periodo di stage/project work della durata di 300 ore, articolato in due fasi. La prima fase riguarderà  l’applicazione pratica di parti rilevanti del processo necessario per ottenere la verifica e la convalida in accordo ai requisiti del Regolamento EMAS; la seconda, invece, riguarderà  la conoscenza del sistema organizzativo e delle procedure messe in atto dalle diverse organizzazioni per verificare la rispondenza dei requisiti dei prodotti etichettati ai criteri Ecolabel.

 

Sono ammessi a partecipare un numero massimo di allievi pari a 20, in possesso di laurea quinquennale o specialistica in discipline tecnico-scientifiche.

1500 ore (di cui 500 ore di formazione in aula, 300 ore di stage, 700 ore di studio individuale), da febbraio a dicembre 2007.

Le attività  formative in aula si svolgeranno a Catania, presso il Centro di Orientamento e Formazione dell’Università  degli Studi in Via Napoli, 117.

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate a Catania presso l’Ufficio Immatricolazione dell’Università  degli Studi, in Via A. Di Sangiuliano, 44/46/48,  entro e non oltre le ore 12:30 dell’1 dicembre 2006.

La selezione avverrà  sulla base della valutazione dei titoli e di un colloquio motivazionale e professionale/attitudinale. Il colloquio avrà  luogo a Catania il 7 dicembre 2006, alle ore 9:00, in Via Napoli, 117 presso il Centro Orientamento e Formazione dell’Università  degli Studi.

L’elenco degli ammessi sarà  affisso presso la segreteria organizzativa del Master, Centro di Orientamento e Formazione in Via Napoli, 117 a Catania, il 13 dicembre 2006. E’ inoltre prevista, a titolo conoscitivo, la pubblicazione dell’elenco degli ammessi sui siti www.unict.it e www.orsanet.it.

Avverso la graduatoria i candidati non ammessi potranno proporre, entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, motivato ricorso al Servizio Ufficio Provinciale del Lavoro (UPL) di Catania in Via N. Coviello, 6.

Il percorso formativo avrà  inizio il 12 febbraio 2007 e si concluderà  l’11 luglio 2007, le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 14:30.

 

Lo stage avrà  inizio a settembre 2007 e si concluderà  a dicembre 2007.

Bifulco Silvana, Caruana Maria, Clasadonte Maria Teresa, Creaco Salvatore, Cugno Mario, Farina Marcello, Ferlito Valerio, Giaimo Loredana, Giambarresi Massimo, Governanti Alessandra, La Camera Francesco, La Puzza Fabio, Leccese Michele, Leotta Antonio, Marletta Luigi, Matarazzo Agata, Mazza Angelo, Mazzà Livia, Miraglia Rosa Alba, Nicosia Giuseppe, Nicotra Ida, Nicotra Salvatore, Oliveri Carmelo, Parrini Vincenzo, Petrangeli Papini Marco, Puglisi Rosario, Regalbuto Corrado, Rizzotti Davide, Rotatori Mauro, Tafaro Salvatore, Tarisciotti Francesco, Tartari Daniele, Traverso Marzia, Vagliasindi Federico, Vassello Silvio, Viotti Paolo.

Le prove finali consisteranno in un test con domande a risposta multipla e a risposta aperta, un elaborato scritto finale relativo alle attività  svolte durante lo stage e in un colloquio.

L’esame avrà  luogo a Catania il 14 e il 15 febbraio 2008, presso il Centro di Orientamento e Formazione in Via Napoli, 117.

A conclusione del master, tutti coloro che avranno maturato l’80% delle ore complessive di presenza e superato gli esami finali, riceveranno:

  • il diploma di ”Master Universitario di II livello in EMAS ed Ecolabel nel settore della Pubblica Amministrazione”

     rilasciato dall’Università  degli Studi di Catania (60 CFU);

  • l’attestato di superamento dell’esame della Scuola Nazionale EMAS ”Master Universitario EMAS (ME-VA)

      nel settore della Pubblica Amministrazione” riconosciuto dal Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit;

  • l’attestato di superamento dell’esame della Scuola Nazionale Ecolabel per ”Consulente Ambientale Ecolabel

      (SEE-CA)” riconosciuto dal Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit.

  • l’attestato di qualifica professionale in ”Esperto in EMAS ed Ecolabel nel settore della Pubblica Amministrazione”

      rilasciato dall’Assessorato regionale del lavoro, della previdenza sociale, della formazione professionale e

     dell’emigrazione.

La partecipazione al Master prevede una quota pari a € 52,00.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.